Oggi ci troviamo ad affrontare a livello globale un drammatico periodo di crisi, una crisi che si presenta a tutti i livelli: economico, finanziario, politico, sociale e ambientale. Effettivamente, se da un lato i mercati sono bloccati in una situazione di stallo, portando i tassi di disoccupazione a crescere continuamente, dall'altro ci troviamo con la nostra impronta ecologica ad aver ormai superato i limiti naturali fissati dalla Terra. Urge quindi una soluzione, e tra le tante vie possibili è stata presentata anche quella della Green Economy. Si tratta di una vera e proprio ¿rivoluzione verde¿ del sistema economico e produttivo: attraverso una nuova forma di sviluppo, il cosiddetto sviluppo sostenibile, la Green Economy, infatti, si propone di ridurre le pressioni antropiche sull'ambiente, riducendo le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera favorendo l'utilizzo di risorse energetiche rinnovabili, di rilanciare l'occupazione e con essa l'economia, tramite la creazione di nuovi impieghi (green jobs) e la trasformazione di altre occupazioni tradizionali in lavori verdi; tutto ciò garantendo una crescita continua e maggiormente equa. In questo lavoro ci siamo, pertanto, chiesti come la Green Economy si possa realizzare e se le sue potenzialità siano reali. Per fare ciò ci siamo concentrati sulle stime occupazionali derivanti dalle politiche di sostegno alla svolta verde, confrontando i pareri favorevoli e contrari, in modo da comprendere se la Green Economy possa effettivamente condurre fuori dalla crisi.
Green Economy e crescita sostenibile per tutelare l'ambiente e uscire dalla crisi
BERRINO, SIMONA
2010/2011
Abstract
Oggi ci troviamo ad affrontare a livello globale un drammatico periodo di crisi, una crisi che si presenta a tutti i livelli: economico, finanziario, politico, sociale e ambientale. Effettivamente, se da un lato i mercati sono bloccati in una situazione di stallo, portando i tassi di disoccupazione a crescere continuamente, dall'altro ci troviamo con la nostra impronta ecologica ad aver ormai superato i limiti naturali fissati dalla Terra. Urge quindi una soluzione, e tra le tante vie possibili è stata presentata anche quella della Green Economy. Si tratta di una vera e proprio ¿rivoluzione verde¿ del sistema economico e produttivo: attraverso una nuova forma di sviluppo, il cosiddetto sviluppo sostenibile, la Green Economy, infatti, si propone di ridurre le pressioni antropiche sull'ambiente, riducendo le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera favorendo l'utilizzo di risorse energetiche rinnovabili, di rilanciare l'occupazione e con essa l'economia, tramite la creazione di nuovi impieghi (green jobs) e la trasformazione di altre occupazioni tradizionali in lavori verdi; tutto ciò garantendo una crescita continua e maggiormente equa. In questo lavoro ci siamo, pertanto, chiesti come la Green Economy si possa realizzare e se le sue potenzialità siano reali. Per fare ciò ci siamo concentrati sulle stime occupazionali derivanti dalle politiche di sostegno alla svolta verde, confrontando i pareri favorevoli e contrari, in modo da comprendere se la Green Economy possa effettivamente condurre fuori dalla crisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
281966_tesiberrinocompletapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
827.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
827.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117292