Lo scopo di questa tesi è presentare le caratteristiche e le dimensioni dell'odierna mancanza di soggetti di sesso femminile, sottolineandone le cause comuni a tutti i Paesi di riferimento, gli elementi distintivi per ognuno di essi, riconoscendo i metodi più comuni per valutarne le dimensioni e presentando un quadro completo delle conseguenze. Il tutto con un occhio di riguardo per la Cina.

32 anni e 50 milioni di donne mancanti: come la "one child policy" è diventata "one male child policy"

VERRI, ILARIA
2010/2011

Abstract

Lo scopo di questa tesi è presentare le caratteristiche e le dimensioni dell'odierna mancanza di soggetti di sesso femminile, sottolineandone le cause comuni a tutti i Paesi di riferimento, gli elementi distintivi per ognuno di essi, riconoscendo i metodi più comuni per valutarne le dimensioni e presentando un quadro completo delle conseguenze. Il tutto con un occhio di riguardo per la Cina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720143_32annie50milionididonnemancanti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117291