In questo studio cercheremo di analizzare l'immagine, la visione, la connotazione del tema ¿sanità¿, nella rappresentazione giornalistica e politica, seguendo due percorsi: le modalità di messa in agenda di un tema importante quale la sanità, nella fase delle elezioni regionali piemontesi di marzo 2010 e nei primi nove mesi di governo della Giunta Cota; la coerenza o meno tra promessa elettorale e realizzazione politica. Il piano dell'opera è il seguente. Il Capitolo 1 affronta la questione della connotazione del tema ¿sanità¿ nei programmi elettorali dei due candidati alla presidenza della Regione Piemonte per l'anno 2010: il programma elettorale di Mercedes Bresso ¿Piemonte, traiettorie di futuro¿ e il programma elettorale di Roberto Cota ¿Il Piemonte vuole cambiare¿. L'analisi dei due programmi elettorali è stata condotta distinguendo tra una componente strutturale, cognitiva, normativa, strumentale del discorso politico sulla sanità piemontese. L'analisi strutturale rileva l'importanza della sanità considerando come questa è stata trattata, e cioè in quale punto, a quale pagina del documento, sotto quale capitolo, nel contesto di quali altre questioni; l'analisi descrittiva indica la definizione dell'issue e della situazione attuale; quella degli obiettivi si riferisce ai cambiamenti che si vorrebbero concretizzare nella situazione attuale per ottenere un certo risultato; mentre l'analisi strumentale fa riferimento agli strumenti che si ritengono necessari per produrre tale cambiamento. Lo stesso metodo d'analisi è stato applicato, anche nel Capitolo 2, alle intenzioni di governo, ossia alle linee d'indirizzo politico ¿ amministrative presentate dal governatore eletto, quindi le policies che il Presidente Roberto Cota e la sua maggioranza metteranno in atto nell'arco dei cinque anni di mandato. Un'ulteriore elaborazione ci ha permesso di valutare il grado di corrispondenza, limitatamente ai primi nove mesi di mandato elettorale del governo Cota, delle azioni/risultati di governo realizzate rapportate agli strumenti/obiettivi annunciati nel programma in campagna elettorale. Il Capitolo 3 è dedicato alla rappresentazione giornalistica. L'esame di una rassegna stampa ¿specialistica¿ (Rassegna Stampa dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria San Giovanni Battista di Torino a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico), disponibile dal giugno 2010 al dicembre 2010, ha reso possibile la selezione di 1889 articoli di quotidiani e settimanali dal corretto taglio settoriale, che sono stati raccolti e suddivisi per titolo dell'articolo considerato, testata giornalistica, data di stampa, attori, argomenti, controversialità, ambito territoriale, tipo testata. Questa raccolta di variabili è stata successivamente rielaborata e commentata ai fini della ricerca, grazie alla produzione di tabelle d'osservazione quantitative e qualitative.

Comunicare le politiche sanitarie in Piemonte: dalle elezioni regionali 2010 ai primi nove mesi di governo della Giunta Cota

MERLO, ANDREA
2010/2011

Abstract

In questo studio cercheremo di analizzare l'immagine, la visione, la connotazione del tema ¿sanità¿, nella rappresentazione giornalistica e politica, seguendo due percorsi: le modalità di messa in agenda di un tema importante quale la sanità, nella fase delle elezioni regionali piemontesi di marzo 2010 e nei primi nove mesi di governo della Giunta Cota; la coerenza o meno tra promessa elettorale e realizzazione politica. Il piano dell'opera è il seguente. Il Capitolo 1 affronta la questione della connotazione del tema ¿sanità¿ nei programmi elettorali dei due candidati alla presidenza della Regione Piemonte per l'anno 2010: il programma elettorale di Mercedes Bresso ¿Piemonte, traiettorie di futuro¿ e il programma elettorale di Roberto Cota ¿Il Piemonte vuole cambiare¿. L'analisi dei due programmi elettorali è stata condotta distinguendo tra una componente strutturale, cognitiva, normativa, strumentale del discorso politico sulla sanità piemontese. L'analisi strutturale rileva l'importanza della sanità considerando come questa è stata trattata, e cioè in quale punto, a quale pagina del documento, sotto quale capitolo, nel contesto di quali altre questioni; l'analisi descrittiva indica la definizione dell'issue e della situazione attuale; quella degli obiettivi si riferisce ai cambiamenti che si vorrebbero concretizzare nella situazione attuale per ottenere un certo risultato; mentre l'analisi strumentale fa riferimento agli strumenti che si ritengono necessari per produrre tale cambiamento. Lo stesso metodo d'analisi è stato applicato, anche nel Capitolo 2, alle intenzioni di governo, ossia alle linee d'indirizzo politico ¿ amministrative presentate dal governatore eletto, quindi le policies che il Presidente Roberto Cota e la sua maggioranza metteranno in atto nell'arco dei cinque anni di mandato. Un'ulteriore elaborazione ci ha permesso di valutare il grado di corrispondenza, limitatamente ai primi nove mesi di mandato elettorale del governo Cota, delle azioni/risultati di governo realizzate rapportate agli strumenti/obiettivi annunciati nel programma in campagna elettorale. Il Capitolo 3 è dedicato alla rappresentazione giornalistica. L'esame di una rassegna stampa ¿specialistica¿ (Rassegna Stampa dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria San Giovanni Battista di Torino a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico), disponibile dal giugno 2010 al dicembre 2010, ha reso possibile la selezione di 1889 articoli di quotidiani e settimanali dal corretto taglio settoriale, che sono stati raccolti e suddivisi per titolo dell'articolo considerato, testata giornalistica, data di stampa, attori, argomenti, controversialità, ambito territoriale, tipo testata. Questa raccolta di variabili è stata successivamente rielaborata e commentata ai fini della ricerca, grazie alla produzione di tabelle d'osservazione quantitative e qualitative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
108797_tesidilaurea2012_andreamerlo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117276