In questa tesi si sono voluti sviluppare due argomenti particolarmente complessi, quali la nascita pretermine e la depressione post-partum, due condizioni differenti influenzate da numerosi fattori (medici, genetici, biologici, psicologici e socio-ambientali); nonostante i dati contradditori ottenuti in tale ambito, alcune recenti ricerche evidenziano la possibilità di considerare la depressione materna antenatale come possibile fattore di rischio per la nascita pretermine, così come la nascita pretermine come possibile causa della depressione post-partum. La situazione di depressione post-partum e la nascita pretermine non solo hanno importanti conseguenze per la vita emotiva della madre, ma anche profonde implicazioni per la relazione madre-bambino. Ecco perché offrire un sostegno psicologico in concomitanza a queste situazioni particolarmente difficili per i genitori diventa un'opportunità unica e necessaria che contribuisce allo sviluppo di un'armonica relazione con il figlio, consentendo loro di elaborare le dinamiche psichiche connesse e fornendo uno spazio di autentico ascolto e comprensione, affinché anche i sentimenti negativi vengano esplicitati chiaramente e così integrati nella mente del genitore.

Nascita pretermine e depressione post-partum: l'importanza di un sostegno psicologico

ALTIERI, SARA
2010/2011

Abstract

In questa tesi si sono voluti sviluppare due argomenti particolarmente complessi, quali la nascita pretermine e la depressione post-partum, due condizioni differenti influenzate da numerosi fattori (medici, genetici, biologici, psicologici e socio-ambientali); nonostante i dati contradditori ottenuti in tale ambito, alcune recenti ricerche evidenziano la possibilità di considerare la depressione materna antenatale come possibile fattore di rischio per la nascita pretermine, così come la nascita pretermine come possibile causa della depressione post-partum. La situazione di depressione post-partum e la nascita pretermine non solo hanno importanti conseguenze per la vita emotiva della madre, ma anche profonde implicazioni per la relazione madre-bambino. Ecco perché offrire un sostegno psicologico in concomitanza a queste situazioni particolarmente difficili per i genitori diventa un'opportunità unica e necessaria che contribuisce allo sviluppo di un'armonica relazione con il figlio, consentendo loro di elaborare le dinamiche psichiche connesse e fornendo uno spazio di autentico ascolto e comprensione, affinché anche i sentimenti negativi vengano esplicitati chiaramente e così integrati nella mente del genitore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301776_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117235