L'elaborato intende presentare un argomento di stampo accademico, l'Olivetti, attraverso linguaggi e fonti non convenzionali, quali il disegno, la musica e lo spettacolo e la formazione, accessibili ad un pubblico ampio ed eterogeneo, con lo scopo di comprendere il cambiamento di linguaggio e mantenendo comunque la complessità dello stesso. La ricerca di queste modalità è affrontata attraverso i progetti della compagnia Le Voci del Tempo (Marco Peroni, Mario Congiu e Mauro Gurlino) e l'Associazione Pubblico-08 di Ivrea: un primo spettacolo, dal titolo ¿Direction Home, un viaggio nell'Italia di Adriano Olivetti¿ che intende raccontare la storia di Adriano Olivetti, utilizzando la musica come strumento di narrazione, attraverso le canzoni di Bob Dylan, suddividendo la sceneggiatura in diversi piani quali, la vita e le parole di Olivetti, la canzone e un personaggio di fantasia dal nome Adriano Lo Cascio; Una graphic novel dal titolo ¿Adriano Olivetti un secolo troppo presto¿ edito dalla casa editrice di Padova Beccogiallo e scritto e illustrato da Marco Peroni e Riccardo Cecchetti. Qui, il tentativo è di utilizzare non più la musica come strumento di narrazione, ma il disegno e il testo, che hanno un rapporto completamente libero, sganciato dalla vincolante struttura del fumetto classico. La storia è ambientata in un futuro dove si incontrano, attraverso un'intervista surreale, due personaggi: una studentessa e Adriano Olivetti. L'idea del fumetto è nata per offrire uno strumento nuovo per avvicinare il pubblico ad una figura così importante e complessa; Una terza e ultima ¿via¿ per presentare L'Olivetti è la proposta di portare il progetto ¿Direction Home¿ nelle aziende come percorso di formazione. Il disegno alla base del progetto vuole essere quello di offrire una serie di appuntamenti diversi per tentare di interpretare meglio il cambiamento della nostra società, credendo che la cultura non sia solo intrattenimento per il tempo libero, ma anche fonte d'innovazione e sviluppo. Il tentativo delle Voci del Tempo ha reso per la prima volta possibile un intreccio di discipline che prima si faceva fatica a combinare, andando oltre al linguaggio usuale della storia. Il progetto è in continua crescita, una crescita orizzontale costruita sui luoghi, sulle persone e sulle relazioni che si instaurano e alimentata dal lavoro indipendente e autonomo.

ADRIANO OLIVETTI: uno spettacolo, un fumetto e una proposta.

GALLEA, MIRIAM OTTAVIA
2014/2015

Abstract

L'elaborato intende presentare un argomento di stampo accademico, l'Olivetti, attraverso linguaggi e fonti non convenzionali, quali il disegno, la musica e lo spettacolo e la formazione, accessibili ad un pubblico ampio ed eterogeneo, con lo scopo di comprendere il cambiamento di linguaggio e mantenendo comunque la complessità dello stesso. La ricerca di queste modalità è affrontata attraverso i progetti della compagnia Le Voci del Tempo (Marco Peroni, Mario Congiu e Mauro Gurlino) e l'Associazione Pubblico-08 di Ivrea: un primo spettacolo, dal titolo ¿Direction Home, un viaggio nell'Italia di Adriano Olivetti¿ che intende raccontare la storia di Adriano Olivetti, utilizzando la musica come strumento di narrazione, attraverso le canzoni di Bob Dylan, suddividendo la sceneggiatura in diversi piani quali, la vita e le parole di Olivetti, la canzone e un personaggio di fantasia dal nome Adriano Lo Cascio; Una graphic novel dal titolo ¿Adriano Olivetti un secolo troppo presto¿ edito dalla casa editrice di Padova Beccogiallo e scritto e illustrato da Marco Peroni e Riccardo Cecchetti. Qui, il tentativo è di utilizzare non più la musica come strumento di narrazione, ma il disegno e il testo, che hanno un rapporto completamente libero, sganciato dalla vincolante struttura del fumetto classico. La storia è ambientata in un futuro dove si incontrano, attraverso un'intervista surreale, due personaggi: una studentessa e Adriano Olivetti. L'idea del fumetto è nata per offrire uno strumento nuovo per avvicinare il pubblico ad una figura così importante e complessa; Una terza e ultima ¿via¿ per presentare L'Olivetti è la proposta di portare il progetto ¿Direction Home¿ nelle aziende come percorso di formazione. Il disegno alla base del progetto vuole essere quello di offrire una serie di appuntamenti diversi per tentare di interpretare meglio il cambiamento della nostra società, credendo che la cultura non sia solo intrattenimento per il tempo libero, ma anche fonte d'innovazione e sviluppo. Il tentativo delle Voci del Tempo ha reso per la prima volta possibile un intreccio di discipline che prima si faceva fatica a combinare, andando oltre al linguaggio usuale della storia. Il progetto è in continua crescita, una crescita orizzontale costruita sui luoghi, sulle persone e sulle relazioni che si instaurano e alimentata dal lavoro indipendente e autonomo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751748_tesifinita.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 124.13 MB
Formato Adobe PDF
124.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11723