INTRODUCTION: In the ER, the triage function is carried out to identify priorities with respect to vital functions or signs and symptoms. The implementation of certain changes in the Pediatric Emergency Department requires precautions related to the delicacy of developmental age. The specificity of pediatric triage is given by the enhancement of some parameters / signs / symptoms peculiar to the growth phases. The nurse is responsible for evaluating the Triage under current legislation, a code that is reconfirmed or not during the medical examination. The current coding is 4 color codes but the Ministry of Health recommends a coding system with 5 priority levels. AIM: Compare the Triage codes assigned by the nurse in the Emergency Department of the Regina Margherita Children's Hospital with the codes during the medical examination in order to outline a unique priority assessment. MATERIALS AND METHODS: The sample includes pediatric patients (51 patients, 100%), aged between 0 - 14 years, who have entered the emergency room of the Regina Margherita Children's Hospital. A descriptive observational study was carried out, the study was conducted between May 2019 and June 2020, while the collection of the data obtained took place between June and July 2019. All the types of pathologies that led young users to appear were included. at the Pediatric Emergency Department. Means and ranges of some data were calculated. The mean waiting times were analyzed and the concordance between the color codes assigned by the nurses and what the doctors would have assigned. RESULTS: The average age of the subjects included is 5.5 years (11 months - 13 years). The data show 32 (63%) males. 45 (88%) green codes were detected and the remaining part (6; 12%) is represented by yellow codes. The average waiting times (GREEN: 01:00:10 with a range of 03:50 - 00:02 and YELLOW: 00:23:00 with a range of 00:39 - 00:03) and of re-evaluation were analyzed of triage comparing them with the national guidelines issued by the Ministry of Health. The concordance between the color codes assigned by the nurses and those assigned by the doctors was also evaluated, a concordance was found in 98% of cases. DISCUSSION: Patients entered the examination room in 57% of cases within the deadlines set by the Ministry of Health, as regards the remainder, the re-evaluation was performed in 23% of cases. Was the change promoted by the Brick Project which involves the use of 5 number codes taken into account, would doctors have divided the green code by 66%? of cases (29 subjects). 88% were discharged, which suggests improper access as often reported in the literature and the media. CONCLUSION: We propose the adaptation to the Brick Project with the transition from 4 color codes to 5 number codes would be extremely functional to favor the priority of access to the medical examination. In addition, specific training is required for nurses, making them aware of the importance of reporting the level of pain detected, the CTR and the re-evaluation of Triage in the medical record.
INTRODUZIONE: In Pronto Soccorso la funzione di triage viene svolta per identificare le priorità rispetto alle funzioni vitali o ai segni e sintomi. L’attuazione di determinati cambiamenti in Pronto Soccorso Pediatrico necessita di accortezze legate alla delicatezza dell’età evolutiva. La specificità del Triage pediatrico è data dalla valorizzazione di alcuni parametri/segni/sintomi peculiari delle fasi di accrescimento L’infermiere è il responsabile della valutazione di Triage da normativa vigente, codice che viene riconfermato o meno durante la visita medica. La codifica attuale è di 4 codici colore ma il Ministero della Salute raccomanda un sistema di codifica a 5 livelli di priorità. OBIETTIVO: Confrontare i codici di Triage assegnati dall’infermiere del Pronto Soccorso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita con i codici durante la visita medica al fine di delineare una valutazione delle priorità univoca. MATERIALI E METODI: Il campione include i pazienti pediatrici (51 pazienti, 100%), con età compresa tra 0 – 14 anni, che hanno eseguito l’accesso presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. È stato svolto uno studio osservazionale descrittivo, lo studio è stato condotto tra maggio 2019 e giugno 2020, mentre la raccolta dei dati ottenuti è avvenuta tra giugno e luglio 2019. Sono state incluse tutte le tipologie di patologie che hanno portato i piccoli utenti ad affacciarsi al Pronto Soccorso Pediatrico. Sono state calcolate medie e range di alcuni dati. Sono stati analizzati i tempi di attesa medi e la concordanza tra i codici colore assegnati dagli infermieri e quello che avrebbero assegnato i medici. RISULTATI: L’età media dei soggetti inclusi è 5,5 anni (11 mesi – 13 anni). I dati mostrano 32 (63%) maschi. Sono stati rilevati 45 (88%) codici verdi e la restante parte (6; 12%) è rappresentata da codici gialli. Sono stati analizzati i tempi di attesa medi (VERDE: 01:00:10 con un range di 03:50 – 00:02 e GIALLO: 00:23:00 con un range di 00:39 – 00:03) e di rivalutazione di triage confrontandole con le linee guida nazionali emanate dal Ministero della Salute. È stata inoltre valutata la concordanza tra i codici colore assegnati dagli infermieri e quelli assegnati dai medici, è emersa una concordanza nel 98% dei casi. DISCUSSIONE: I pazienti sono entrati in sala visita nel 57% dei casi entro le tempistiche previste dal Ministero della Salute, per quanto riguarda la parte restante è stata eseguita la rivalutazione nel 23% dei casi. È stato preso in considerazione il cambiamento promosso dal Progetto Mattoni che prevede l’utilizzo di 5 codici numeri, i medici avrebbero suddiviso il codice verde per nel 66%? dei casi (29 soggetti). L 88% sono stati dimessi ciò fa pensare ad accessi impropri come spesso riportato in letteratura e dai media. CONCLUSIONE: Si propone l’adeguamento al Progetto Mattoni con il passaggio da 4 codici colore a 5 codici numeri risulterebbe estremamente funzionale per favorire la priorità di accesso alla visita medica. Inoltre si rende necessaria una formazione specifica per gli infermieri sensibilizzandoli sull’importanza di riportare in cartella clinica il livello di dolore rilevato, il CTR e la rivalutazione di Triage.
Studio Descrittivo sui Codici di Triage in Pronto Soccorso Pediatrico.
GHIO, LUISA
2019/2020
Abstract
INTRODUZIONE: In Pronto Soccorso la funzione di triage viene svolta per identificare le priorità rispetto alle funzioni vitali o ai segni e sintomi. L’attuazione di determinati cambiamenti in Pronto Soccorso Pediatrico necessita di accortezze legate alla delicatezza dell’età evolutiva. La specificità del Triage pediatrico è data dalla valorizzazione di alcuni parametri/segni/sintomi peculiari delle fasi di accrescimento L’infermiere è il responsabile della valutazione di Triage da normativa vigente, codice che viene riconfermato o meno durante la visita medica. La codifica attuale è di 4 codici colore ma il Ministero della Salute raccomanda un sistema di codifica a 5 livelli di priorità. OBIETTIVO: Confrontare i codici di Triage assegnati dall’infermiere del Pronto Soccorso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita con i codici durante la visita medica al fine di delineare una valutazione delle priorità univoca. MATERIALI E METODI: Il campione include i pazienti pediatrici (51 pazienti, 100%), con età compresa tra 0 – 14 anni, che hanno eseguito l’accesso presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita. È stato svolto uno studio osservazionale descrittivo, lo studio è stato condotto tra maggio 2019 e giugno 2020, mentre la raccolta dei dati ottenuti è avvenuta tra giugno e luglio 2019. Sono state incluse tutte le tipologie di patologie che hanno portato i piccoli utenti ad affacciarsi al Pronto Soccorso Pediatrico. Sono state calcolate medie e range di alcuni dati. Sono stati analizzati i tempi di attesa medi e la concordanza tra i codici colore assegnati dagli infermieri e quello che avrebbero assegnato i medici. RISULTATI: L’età media dei soggetti inclusi è 5,5 anni (11 mesi – 13 anni). I dati mostrano 32 (63%) maschi. Sono stati rilevati 45 (88%) codici verdi e la restante parte (6; 12%) è rappresentata da codici gialli. Sono stati analizzati i tempi di attesa medi (VERDE: 01:00:10 con un range di 03:50 – 00:02 e GIALLO: 00:23:00 con un range di 00:39 – 00:03) e di rivalutazione di triage confrontandole con le linee guida nazionali emanate dal Ministero della Salute. È stata inoltre valutata la concordanza tra i codici colore assegnati dagli infermieri e quelli assegnati dai medici, è emersa una concordanza nel 98% dei casi. DISCUSSIONE: I pazienti sono entrati in sala visita nel 57% dei casi entro le tempistiche previste dal Ministero della Salute, per quanto riguarda la parte restante è stata eseguita la rivalutazione nel 23% dei casi. È stato preso in considerazione il cambiamento promosso dal Progetto Mattoni che prevede l’utilizzo di 5 codici numeri, i medici avrebbero suddiviso il codice verde per nel 66%? dei casi (29 soggetti). L 88% sono stati dimessi ciò fa pensare ad accessi impropri come spesso riportato in letteratura e dai media. CONCLUSIONE: Si propone l’adeguamento al Progetto Mattoni con il passaggio da 4 codici colore a 5 codici numeri risulterebbe estremamente funzionale per favorire la priorità di accesso alla visita medica. Inoltre si rende necessaria una formazione specifica per gli infermieri sensibilizzandoli sull’importanza di riportare in cartella clinica il livello di dolore rilevato, il CTR e la rivalutazione di Triage.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GHIO.pdf
non disponibili
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1172