La tesi tratta di un argomento tipico della linguistica del contatto, ovvero la creolistica, e, in particolare, si sofferma sullo studio della struttura verbale e sul sistema Tempo-Aspetto-Modalità nei creoli africani atlantici. Quest'analisi viene eseguita attraverso la descrizione del sistema verbale di un creolo specifico, quello della Casamance, mentre ne viene dimostrata la tipicità come creolo atlantico con la continua comparazione con altri due creoli, il kapuverdianu e il kriyol, che, insieme al casamancese, fanno parte dell'Upper Guinea Group.
Il creolo casamancese: Tempo-Aspetto-Modo in un creolo atlantico tipico
BIMA, GIORGIA
2014/2015
Abstract
La tesi tratta di un argomento tipico della linguistica del contatto, ovvero la creolistica, e, in particolare, si sofferma sullo studio della struttura verbale e sul sistema Tempo-Aspetto-Modalità nei creoli africani atlantici. Quest'analisi viene eseguita attraverso la descrizione del sistema verbale di un creolo specifico, quello della Casamance, mentre ne viene dimostrata la tipicità come creolo atlantico con la continua comparazione con altri due creoli, il kapuverdianu e il kriyol, che, insieme al casamancese, fanno parte dell'Upper Guinea Group.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765379_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
326.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11719