The present work wants to investigate the relationship between advertisement and the different aspects of culture, such as art, literature and mythology. In particular, it has been highlighted the usage of culture as creative strategy and as the best medium to reach and catch the audience attention. In addition, the main part of the thesis is based on the market survey on two European countries: a comparison between Italy and Spain. The aim of the research is to understand whether the cultural references inside the advertisements are actually recognized by people, and whether these spots are remembered and could in some way influence during the purchase. In the first part of the work, a brief excursus on the features of advertisement, conceived as the best way of communicating used by companies in order to promote their products, has been presented; furthermore, the advertisement language and its peculiarities - first of all creativity - have been analyzed. It is exactly on creative strategy that it has been decided to focus on, and in particular on the use of art, literature and mythology employed in TV spots or in advertising posters, in order to charm spectators: first of all, exchanges and possible divergences between advertisement and these types of culture have been introduced, by highlighting then concrete and current examples. Concerning the research, main aim of the present work, it has been decided to realize a questionnaire in Italian and another one in Spanish, which have been subsequently submitted to the Italian and Spanish audience. Among the questions, some cultural advertisements have been included. Once reached a sufficient number of answers, the data collected have been analyzed by using a statistics program. In conclusion, the results have been reworked and compared.
Il presente lavoro si propone di evidenziare i rapporti che la pubblicità possiede con le diverse forme di cultura quali l'arte, la letteratura e la mitologia. In particolare, si è voluto sottolineare l'utilizzo della cultura come strategia creativa, come mezzo per raggiungere e catturare maggiormente l'attenzione del pubblico. Inoltre, il punto centrale della tesi ruota attorno all'indagine di mercato effettuata su due Paesi europei: Italia e Spagna a confronto. L'obiettivo della ricerca è comprendere se i rimandi di tipo culturale presenti nelle pubblicità vengano effettivamente riconosciuti dal pubblico, e se tali spot vengano ricordati e influenzino in qualche modo al momento dell'acquisto. Nella prima parte viene presentato un breve excursus sulle caratteristiche proprie della pubblicità, intesa quale miglior mezzo di comunicazione utilizzato dalle imprese per promuove i propri prodotti; viene inoltre analizzato il linguaggio della pubblicità e le sue peculiarità, prima fra tutte la creatività. Proprio sulle strategie creative si è deciso di soffermarsi, in particolare sull'uso dell'arte, della letteratura e della mitologia impiegate negli spot televisivi o nei manifesti pubblicitari per accattivare lo spettatore cui queste sono destinate: dapprima, vengono presentati gli interscambi e le eventuali divergenze tra la pubblicità e tali forme di cultura, mettendo poi in evidenza e descrivendo esempi concreti tratti dal quotidiano. Per la parte di ricerca, obiettivo principale del presente lavoro, si è deciso di realizzare un questionario in lingua italiana e uno in lingua spagnola, e successivamente di sottoporli al pubblico di riferimento. Tra le domande del test, sono state inoltre annoverate alcune pubblicità contemporanee contenti riferimenti di tipo culturale. Raggiunto un numero di risposte sufficiente, si è proceduto con l'analisi dei dati ottenuti, tramite l'utilizzo di uno strumento di analisi statistica. I risultati acquisiti sono poi stati elaborati e messi a confronto.
Arte, letteratura e mitologia nella comunicazione pubblicitaria. Ricerca e analisi in due Paesi a confronto: Italia e Spagna.
ALIA, ELENA
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro si propone di evidenziare i rapporti che la pubblicità possiede con le diverse forme di cultura quali l'arte, la letteratura e la mitologia. In particolare, si è voluto sottolineare l'utilizzo della cultura come strategia creativa, come mezzo per raggiungere e catturare maggiormente l'attenzione del pubblico. Inoltre, il punto centrale della tesi ruota attorno all'indagine di mercato effettuata su due Paesi europei: Italia e Spagna a confronto. L'obiettivo della ricerca è comprendere se i rimandi di tipo culturale presenti nelle pubblicità vengano effettivamente riconosciuti dal pubblico, e se tali spot vengano ricordati e influenzino in qualche modo al momento dell'acquisto. Nella prima parte viene presentato un breve excursus sulle caratteristiche proprie della pubblicità, intesa quale miglior mezzo di comunicazione utilizzato dalle imprese per promuove i propri prodotti; viene inoltre analizzato il linguaggio della pubblicità e le sue peculiarità, prima fra tutte la creatività. Proprio sulle strategie creative si è deciso di soffermarsi, in particolare sull'uso dell'arte, della letteratura e della mitologia impiegate negli spot televisivi o nei manifesti pubblicitari per accattivare lo spettatore cui queste sono destinate: dapprima, vengono presentati gli interscambi e le eventuali divergenze tra la pubblicità e tali forme di cultura, mettendo poi in evidenza e descrivendo esempi concreti tratti dal quotidiano. Per la parte di ricerca, obiettivo principale del presente lavoro, si è deciso di realizzare un questionario in lingua italiana e uno in lingua spagnola, e successivamente di sottoporli al pubblico di riferimento. Tra le domande del test, sono state inoltre annoverate alcune pubblicità contemporanee contenti riferimenti di tipo culturale. Raggiunto un numero di risposte sufficiente, si è proceduto con l'analisi dei dati ottenuti, tramite l'utilizzo di uno strumento di analisi statistica. I risultati acquisiti sono poi stati elaborati e messi a confronto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739098_tesi_elenaalia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117177