The purpose of this thesis is to investigate the main features of successful communication, with a special focus on nonverbal language, in order to improve our communicative exchanges. This work is divided into six chapters and the first part presents the theoretical studies on the topic of communication, by reference to publications, essays and articles in the literature concerning the main communication theories which were developed over time. After exposing the main theme of communication, the investigation explores other two language forms used to communicate, paraverbal language and nonverbal language, explaining their peculiarities and the communication channels belonging to these categories, also by means of concrete examples. The third chapter is dedicated to the needs and concrete advantages of a conscious use of nonverbal communication in the workplace and the following chapter discusses cultural diversity of nonverbal language through an overview of the multiplicity of interpretation of gestures and movements in the different countries. Furthermore, an essential section of this research work is dedicated to a questionnaire created specifically to investigate the perception of paraverbal and nonverbal language in the daily communication of participants, both in terms of social interaction and cultural differences, and referring to professional communication and negotiations. Finally, the last chapter of this thesis presents the processing of the data obtained from the survey conducted, with its objectives, instruments and answers given by a sample of more than 500 people. The conclusions of this work show that in the macro concept of communication are included not only the verbal elements, but also different channels and certain types of language to be considered in our communication exchanges, since they daily affect each of us.
Lo scopo di questa tesi consiste nell'investigare le principali caratteristiche della comunicazione efficace, con un focus particolare sul linguaggio non verbale, in modo tale da potenziare gli scambi comunicativi. Tale lavoro si struttura in sei capitoli: nella prima parte, sono presentati gli studi teorici sul tema della comunicazione, facendo riferimento a volumi, saggi ed articoli della letteratura inerente alle principali teorie comunicative elaborate nel corso del tempo. In seguito all'esposizione del macro-tema della comunicazione, si approfondisce l'investigazione nell'ambito di altre due forme di linguaggio utilizzato per comunicare, il linguaggio para verbale ed il linguaggio non verbale, illustrandone le peculiarità ed i canali comunicativi appartenenti a tali categorie, anche per mezzo di esempi concreti. Il terzo capitolo è dedicato alle necessità ed ai vantaggi concreti dell'utilizzo consapevole della comunicazione non verbale in ambito lavorativo e nel capitolo successivo si illustra la diversità culturale del linguaggio non verbale mediante una panoramica delle molteplici interpretazioni di gesti e movimenti tra i vari Paesi. Una sezione essenziale del presente lavoro di ricerca è dedicata, inoltre, ad un questionario elaborato ad hoc per esaminare la percezione del linguaggio non verbale e para verbale nella comunicazione quotidiana degli interlocutori, sia per quanto concerne l'interazione sociale e le differenze culturali, sia in termini di comunicazione e trattative professionali. Infine, il capitolo conclusivo di questa tesi presenta l'elaborazione dei dati ricavati dall'indagine effettuata, con i suoi obiettivi, strumenti e risposte del questionario somministrato ad un campione di oltre 500 persone. Le conclusioni di tale lavoro illustrano come nel macro-concetto di comunicazione rientrino non soltanto gli elementi verbali, bensì anche dei canali differenti ed alcune tipologie di linguaggio da tenere in considerazione nei nostri scambi comunicativi, poiché essi riguardano quotidianamente ognuno di noi.
La comunicazione efficace: indagine sul linguaggio non verbale. Un'analisi dei dati con SPSS.
COLLESEI, SILVIA
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questa tesi consiste nell'investigare le principali caratteristiche della comunicazione efficace, con un focus particolare sul linguaggio non verbale, in modo tale da potenziare gli scambi comunicativi. Tale lavoro si struttura in sei capitoli: nella prima parte, sono presentati gli studi teorici sul tema della comunicazione, facendo riferimento a volumi, saggi ed articoli della letteratura inerente alle principali teorie comunicative elaborate nel corso del tempo. In seguito all'esposizione del macro-tema della comunicazione, si approfondisce l'investigazione nell'ambito di altre due forme di linguaggio utilizzato per comunicare, il linguaggio para verbale ed il linguaggio non verbale, illustrandone le peculiarità ed i canali comunicativi appartenenti a tali categorie, anche per mezzo di esempi concreti. Il terzo capitolo è dedicato alle necessità ed ai vantaggi concreti dell'utilizzo consapevole della comunicazione non verbale in ambito lavorativo e nel capitolo successivo si illustra la diversità culturale del linguaggio non verbale mediante una panoramica delle molteplici interpretazioni di gesti e movimenti tra i vari Paesi. Una sezione essenziale del presente lavoro di ricerca è dedicata, inoltre, ad un questionario elaborato ad hoc per esaminare la percezione del linguaggio non verbale e para verbale nella comunicazione quotidiana degli interlocutori, sia per quanto concerne l'interazione sociale e le differenze culturali, sia in termini di comunicazione e trattative professionali. Infine, il capitolo conclusivo di questa tesi presenta l'elaborazione dei dati ricavati dall'indagine effettuata, con i suoi obiettivi, strumenti e risposte del questionario somministrato ad un campione di oltre 500 persone. Le conclusioni di tale lavoro illustrano come nel macro-concetto di comunicazione rientrino non soltanto gli elementi verbali, bensì anche dei canali differenti ed alcune tipologie di linguaggio da tenere in considerazione nei nostri scambi comunicativi, poiché essi riguardano quotidianamente ognuno di noi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730837_tesi_silvia_collesei.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
18.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117172