Looking at the imminent need for a sustainable and efficient agriculture, the goal is to develop and increase the latest farming techniques. In this context precision farming has an important role. Precision agriculture has been defined as the application of technologies and principles to manage spatial and temporal variability associated with all aspects of agricultural production (Kitchen et al., 2005).In this work, after a general overview about precision farming and its national and international diffusion, the key focus has been on agricultural machinery which can distribute the production factors in relation to the real needs. These technologies affect the possibility of varying the fertilizer, pesticide and seed doses. In particular, the experimental work has been about the seeding machines with the goal of establishing the real advantage given by ¿precision¿ technologies compared to ¿traditional¿ ones. For that purpose, by measurements and field observation, seeding overlaps and gaps were measured for different types of machines. In the field, most of the observation work was done in headlands and lateral boundaries, where the problem about overlaps and gaps are more significant. The processing of obtained data allows quantifying the seed investment for each technique in order to understand if precision farming gives real advantages. Furthermore a work has been done about typical field areas and shapes in the Po plain, like a representative area for herbaceous crops agriculture in Italy. The aim of this analysis is to link the field spatial characteristics with the precision technologies application in Italian agriculture. The analysis of the data shows that these techniques allow a 10-15% reduction in production factors input. By using precision technique it's possible to have greater advantages in little and irregular field, where larger working widths are used.

In vista della necessità imminente di un'agricoltura più sostenibile ed efficiente si sta cercando di sviluppare e incrementare le più moderne tecniche agronomiche. In questo contesto trova un ruolo importante l'Agricoltura di Precisione, la quale può essere definita a grandi linee come l'applicazione di tecnologie e principi per gestire la variabilità spaziale e temporale associata a tutti gli aspetti della produzione agricola (Kitchen et al., 2005).In questo lavoro, dopo aver trattato in generale le peculiarità dell'agricoltura di precisione e la sua diffusione in campo internazionale e nazionale, ci si è concentrati maggiormente sulle macchine in grado di distribuire i fattori produttivi, in relazione agli effettivi bisogni del caso. Le tecnologie descritte riguardano la possibilità del dosaggio variabile per fertilizzanti, fitofarmaci e sementi. Nello specifico il lavoro sperimentale si è concentrato sulle seminatrici, al fine di stabilire il reale vantaggio procurato dalle macchine che utilizzano tecnologie ¿di precisione¿ rispetto a quelle che invece possono essere identificate come ¿tradizionali¿. A tal scopo, tramite misurazioni ed osservazioni in campo, sono state registrate le sovrapposizioni e/o i vuoti di semina delle differenti tipologie di macchine. Le zone degli appezzamenti prese in considerazione sono quelle dei bordi e delle testate, in cui si verificano gli errori di sovrapposizione più importanti. L'elaborazione di tali dati permette quindi di quantificare i rispettivi investimenti di semente nelle diverse tecniche per capire se le tecnologie di precisione forniscono reali vantaggi sotto quest'aspetto. Inoltre è stato fatto uno studio sulle estensioni e le forme tipiche degli appezzamenti nella Pianura Padana come area rappresentativa delle coltivazioni erbacee in Italia. Ciò è finalizzato a poter ben relazionare le caratteristiche spaziali degli appezzamenti con l'applicazione delle tecnologie di precisione nell'agricoltura italiana. Dall'analisi dei dati emerge un effettivo vantaggio di tali tecniche quantificabile in una riduzione media di input di fattori produttivi pari al 10-15 %. Usando le tecniche di precisione si riscontrano i maggiori vantaggi nei campi di piccole dimensioni e dalle forme irregolari, in cui vengono utilizzate macchine operatrici dalle ampie larghezze di lavoro.

Precisione nella distribuzione dei fattori produttivi nelle colture erbacee

LENCIA, GIORGIO
2015/2016

Abstract

In vista della necessità imminente di un'agricoltura più sostenibile ed efficiente si sta cercando di sviluppare e incrementare le più moderne tecniche agronomiche. In questo contesto trova un ruolo importante l'Agricoltura di Precisione, la quale può essere definita a grandi linee come l'applicazione di tecnologie e principi per gestire la variabilità spaziale e temporale associata a tutti gli aspetti della produzione agricola (Kitchen et al., 2005).In questo lavoro, dopo aver trattato in generale le peculiarità dell'agricoltura di precisione e la sua diffusione in campo internazionale e nazionale, ci si è concentrati maggiormente sulle macchine in grado di distribuire i fattori produttivi, in relazione agli effettivi bisogni del caso. Le tecnologie descritte riguardano la possibilità del dosaggio variabile per fertilizzanti, fitofarmaci e sementi. Nello specifico il lavoro sperimentale si è concentrato sulle seminatrici, al fine di stabilire il reale vantaggio procurato dalle macchine che utilizzano tecnologie ¿di precisione¿ rispetto a quelle che invece possono essere identificate come ¿tradizionali¿. A tal scopo, tramite misurazioni ed osservazioni in campo, sono state registrate le sovrapposizioni e/o i vuoti di semina delle differenti tipologie di macchine. Le zone degli appezzamenti prese in considerazione sono quelle dei bordi e delle testate, in cui si verificano gli errori di sovrapposizione più importanti. L'elaborazione di tali dati permette quindi di quantificare i rispettivi investimenti di semente nelle diverse tecniche per capire se le tecnologie di precisione forniscono reali vantaggi sotto quest'aspetto. Inoltre è stato fatto uno studio sulle estensioni e le forme tipiche degli appezzamenti nella Pianura Padana come area rappresentativa delle coltivazioni erbacee in Italia. Ciò è finalizzato a poter ben relazionare le caratteristiche spaziali degli appezzamenti con l'applicazione delle tecnologie di precisione nell'agricoltura italiana. Dall'analisi dei dati emerge un effettivo vantaggio di tali tecniche quantificabile in una riduzione media di input di fattori produttivi pari al 10-15 %. Usando le tecniche di precisione si riscontrano i maggiori vantaggi nei campi di piccole dimensioni e dalle forme irregolari, in cui vengono utilizzate macchine operatrici dalle ampie larghezze di lavoro.
ITA
Looking at the imminent need for a sustainable and efficient agriculture, the goal is to develop and increase the latest farming techniques. In this context precision farming has an important role. Precision agriculture has been defined as the application of technologies and principles to manage spatial and temporal variability associated with all aspects of agricultural production (Kitchen et al., 2005).In this work, after a general overview about precision farming and its national and international diffusion, the key focus has been on agricultural machinery which can distribute the production factors in relation to the real needs. These technologies affect the possibility of varying the fertilizer, pesticide and seed doses. In particular, the experimental work has been about the seeding machines with the goal of establishing the real advantage given by ¿precision¿ technologies compared to ¿traditional¿ ones. For that purpose, by measurements and field observation, seeding overlaps and gaps were measured for different types of machines. In the field, most of the observation work was done in headlands and lateral boundaries, where the problem about overlaps and gaps are more significant. The processing of obtained data allows quantifying the seed investment for each technique in order to understand if precision farming gives real advantages. Furthermore a work has been done about typical field areas and shapes in the Po plain, like a representative area for herbaceous crops agriculture in Italy. The aim of this analysis is to link the field spatial characteristics with the precision technologies application in Italian agriculture. The analysis of the data shows that these techniques allow a 10-15% reduction in production factors input. By using precision technique it's possible to have greater advantages in little and irregular field, where larger working widths are used.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746680_tesi_giorgiolencia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117165