L'obiettivo degli studi sulla vulnerabilità degli ultimi anni è la valutazione di quale comunità, regione, o nazione sia maggiormente vulnerabile in termini di sensitività ad effetti dannosi di eventi meteorologici estremi come alluvioni o siccità. L'obiettivo di questa tesi è sviluppare un sistema integrato di allarme rapido e di reazione. In particolare, sono stati creati e calcolati un indice di vulnerabilità al cambiamento climatico e un indice di capacità di reazione della popolazione nelle tre woreda della regione Oromia in Etiopia. I dati di input utilizzati riguardano le precipitazioni, la disponibilità idrica, le caratteristiche fisiche della zona, le dimensioni del bestiame, la popolazione locale e variabili socio-economiche. I dati sono stati raccolti durante uno specifico progetto ONG e grazie ad una grande ricerca di campo finanziata dall'Università di Torino. Sono stati analizzati i risultati e restituiti graficamente con mappe. La mappatura dell'indice di vulnerabilità ha rivelato che le woreda più isolate, con meno accesso stradale e il più scarso accesso idrico, mostrano i dati peggiori di tutto il territorio. Tuttavia, pur non presentando valori di vulnerabilità bassi, in alcune woreda la popolazione incontra ancora difficoltà di adattamento ai cambiamenti climatici in corso, come rivela l'indice di capacità di reazione.

Siccità e cambiamenti climatici: una metodologia per l'analisi della vulnerabilità. Caso studio nella Regione di Oromia (Etiopia)

BELCORE, ELENA
2015/2016

Abstract

L'obiettivo degli studi sulla vulnerabilità degli ultimi anni è la valutazione di quale comunità, regione, o nazione sia maggiormente vulnerabile in termini di sensitività ad effetti dannosi di eventi meteorologici estremi come alluvioni o siccità. L'obiettivo di questa tesi è sviluppare un sistema integrato di allarme rapido e di reazione. In particolare, sono stati creati e calcolati un indice di vulnerabilità al cambiamento climatico e un indice di capacità di reazione della popolazione nelle tre woreda della regione Oromia in Etiopia. I dati di input utilizzati riguardano le precipitazioni, la disponibilità idrica, le caratteristiche fisiche della zona, le dimensioni del bestiame, la popolazione locale e variabili socio-economiche. I dati sono stati raccolti durante uno specifico progetto ONG e grazie ad una grande ricerca di campo finanziata dall'Università di Torino. Sono stati analizzati i risultati e restituiti graficamente con mappe. La mappatura dell'indice di vulnerabilità ha rivelato che le woreda più isolate, con meno accesso stradale e il più scarso accesso idrico, mostrano i dati peggiori di tutto il territorio. Tuttavia, pur non presentando valori di vulnerabilità bassi, in alcune woreda la popolazione incontra ancora difficoltà di adattamento ai cambiamenti climatici in corso, come rivela l'indice di capacità di reazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746998_tesi_elena_belcore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.89 MB
Formato Adobe PDF
6.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117149