Abstract La società in rete Big Data e tracce digitali I giovani rappresentano il gruppo di persone che per definizione è più suscettibile e aperto ai cambiamenti sociali. Sono i soggetti privilegiati cui si rivolge il mondo delle nuove tecnologie poiché sentono e vivono un senso di appartenenza creato e nutrito dall'uso dei nuovi media Quando si parla di appartenenza mediale, si vuol mettere in luce la naturale tendenza del singolo di convergere verso forme di aggregazioni sociali, lo specifico di queste comunità è la loro configurazione mediata e la profonda condivisione, tra i membri delle pratiche, del linguaggio, della cultura. I nativi digitali nella nostra società realizzano il traino per la diffusione delle nuove tecnologie e ciò avviene con sempre maggiore frequenza in età molto giovane, pur essendo abili fruitori delle nuove tecnologie e assidui utilizzatori dei Social Network non sempre ne fanno un uso responsabile. Si tratta di una ricerca di tipo quantitativo con finalità esplorative. Obiettivo dello studio è quello di indagare il livello di consapevolezza relativa alla traccia digitale che viene lasciata mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, in un campione di giovani studenti universitari. Obiettivi specifici della ricerca sono identificare le modalità con le quali i giovani utilizzano la Rete, indagare la percezione rispetto al fenomeno delle tracce lasciate sulla Rete, quantificare il valore che ogni soggetto attribuisce ai propri dati personali. Il campione è rappresentato da 151 studenti iscritti al primo anno dell'Università degli Studi di Torino ai corsi di Scienze dell'Educazione e in Educazione Professionale. I dati sono stati raccolti nel mese di maggio 2015 e lo strumento utilizzato questionario. E' stato indagato il livello di sicurezza percepito nell'uso della rete e il valore che la persona attribuisce alle proprie preferenze personali rispetto a una serie di dimensioni.
La società in rete. Big Data e tracce digitali
FERRARI, MANUELA
2015/2016
Abstract
Abstract La società in rete Big Data e tracce digitali I giovani rappresentano il gruppo di persone che per definizione è più suscettibile e aperto ai cambiamenti sociali. Sono i soggetti privilegiati cui si rivolge il mondo delle nuove tecnologie poiché sentono e vivono un senso di appartenenza creato e nutrito dall'uso dei nuovi media Quando si parla di appartenenza mediale, si vuol mettere in luce la naturale tendenza del singolo di convergere verso forme di aggregazioni sociali, lo specifico di queste comunità è la loro configurazione mediata e la profonda condivisione, tra i membri delle pratiche, del linguaggio, della cultura. I nativi digitali nella nostra società realizzano il traino per la diffusione delle nuove tecnologie e ciò avviene con sempre maggiore frequenza in età molto giovane, pur essendo abili fruitori delle nuove tecnologie e assidui utilizzatori dei Social Network non sempre ne fanno un uso responsabile. Si tratta di una ricerca di tipo quantitativo con finalità esplorative. Obiettivo dello studio è quello di indagare il livello di consapevolezza relativa alla traccia digitale che viene lasciata mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche, in un campione di giovani studenti universitari. Obiettivi specifici della ricerca sono identificare le modalità con le quali i giovani utilizzano la Rete, indagare la percezione rispetto al fenomeno delle tracce lasciate sulla Rete, quantificare il valore che ogni soggetto attribuisce ai propri dati personali. Il campione è rappresentato da 151 studenti iscritti al primo anno dell'Università degli Studi di Torino ai corsi di Scienze dell'Educazione e in Educazione Professionale. I dati sono stati raccolti nel mese di maggio 2015 e lo strumento utilizzato questionario. E' stato indagato il livello di sicurezza percepito nell'uso della rete e il valore che la persona attribuisce alle proprie preferenze personali rispetto a una serie di dimensioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
149900_tesi_laurea_lasocieta_in_rete_manuela_ferrari_149900.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
489.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
489.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117134