Il presente lavoro affronta il tema dei diritti degli omosessuali dal punto di vista sia del singolo individuo sia della coppia. Attraverso lo strumento del diritto pubblico, privato, internazionale, europeo, penale e civile, affiancato da riflessioni e nozioni sociali, storiche ed antropologiche si analizzano i diritti degli omosessuali prendendo atto della continua e rapida evoluzione della situazione giuridica della comunità LGBT sul piano internazionale, europeo e nazionale. La prima parte del lavoro si concentra sull'omofobia, la transfobia e sui diritti che spettano al singolo individuo in quanto omosessuale offrendo una panoramica sui Paesi in cui vige il reato di omosessualità . L'analisi parte dai diritti inviolabili della persona in quanto tale, per poi specificare l'appartenenza del diritto all'orientamento sessuale alla sfera intima della personalità di ciascun individuo, e che quindi non può essere causa di discriminazioni. Si mostra, attraverso la giurisprudenza e la normativa internazionale ed europea, in quale modo i singoli Paesi hanno cominciato ad affrontare la questione. Buona parte del presente lavoro viene dedicata alla realtà italiana macchiata da atteggiamenti di impronta omofobica e caratterizzata da un preoccupante immobilismo istituzionale senza tralasciare la questione legislativa riguardante i transessuali e trans gender. La seconda parte del lavoro, infine, è interamente dedicata alla tutela giuridica delle coppie omosessuali. Vengono presi in esame gli istituti giuridici paralleli al matrimonio di ogni singolo Paese e il matrimonio tra persone dello stesso sesso. In particolare, si ci si focalizza sul vuoto legislativo che caratterizza la realtà italiana sia in tema di unioni di fatto e matrimonio omosessuale sia in tema di omogenitorialità.
I diritti fondamentali e il diritto alla non-discriminazione in relazione all'orientamento sessuale e all'identità di genere
CORTASSA, ILARIA
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro affronta il tema dei diritti degli omosessuali dal punto di vista sia del singolo individuo sia della coppia. Attraverso lo strumento del diritto pubblico, privato, internazionale, europeo, penale e civile, affiancato da riflessioni e nozioni sociali, storiche ed antropologiche si analizzano i diritti degli omosessuali prendendo atto della continua e rapida evoluzione della situazione giuridica della comunità LGBT sul piano internazionale, europeo e nazionale. La prima parte del lavoro si concentra sull'omofobia, la transfobia e sui diritti che spettano al singolo individuo in quanto omosessuale offrendo una panoramica sui Paesi in cui vige il reato di omosessualità . L'analisi parte dai diritti inviolabili della persona in quanto tale, per poi specificare l'appartenenza del diritto all'orientamento sessuale alla sfera intima della personalità di ciascun individuo, e che quindi non può essere causa di discriminazioni. Si mostra, attraverso la giurisprudenza e la normativa internazionale ed europea, in quale modo i singoli Paesi hanno cominciato ad affrontare la questione. Buona parte del presente lavoro viene dedicata alla realtà italiana macchiata da atteggiamenti di impronta omofobica e caratterizzata da un preoccupante immobilismo istituzionale senza tralasciare la questione legislativa riguardante i transessuali e trans gender. La seconda parte del lavoro, infine, è interamente dedicata alla tutela giuridica delle coppie omosessuali. Vengono presi in esame gli istituti giuridici paralleli al matrimonio di ogni singolo Paese e il matrimonio tra persone dello stesso sesso. In particolare, si ci si focalizza sul vuoto legislativo che caratterizza la realtà italiana sia in tema di unioni di fatto e matrimonio omosessuale sia in tema di omogenitorialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307246_tesimagsitrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117114