The thesis deals with investigating, through the combined administration of the PID-5 and BFQ 2, the dominant traits of personality in a clinical sample of substance abusers. An analysis of research results, shows a significant difference in the dimensions of personality investigated by PID-5 between the patient sample and the normative sample; comparing instead the dimensions of personality investigated by BFQ 2 between the patient sample and the normal population, there are any particular differences. It is therefore concluded that the clinical sample examined are not actual diagnosable personality disorder, but traits that deviate (if not markedly least moderately) from the norm and that should be discussed further in order to make the treatment for substance use disorders and for cases of comorbidity more individualized and attentive to the personality of the consumer.
La tesi si occupa di indagare, attraverso la somministrazione combinata del PID-5 e del BFQ 2, i tratti di personalità dominanti in un campione clinico di consumatori di sostanze. Dall'analisi dei risultati della ricerca, emerge una significativa differenza delle dimensioni della personalità indagate dal PID-5 tra il campione clinico e il campione normativo; dal raffronto delle dimensioni della personalità indagate dal BFQ 2 tra il campione clinico e la popolazione normativa, invece, non risultano particolari divergenze. Si conclude pertanto che nel campione clinico preso in esame non sono diagnosticabili effettivi disturbi di personalità, ma tratti che deviano (se non marcatamente quantomeno moderatamente) dalla norma e che andrebbero pertanto approfonditi allo scopo di rendere le terapie per i disturbi da uso di sostanze e per i casi di comorbilità più individualizzate e attente alla personalità del consumatore.
Personalità e uso di sostanze: uno studio empirico
GELMINI, AURORA
2015/2016
Abstract
La tesi si occupa di indagare, attraverso la somministrazione combinata del PID-5 e del BFQ 2, i tratti di personalità dominanti in un campione clinico di consumatori di sostanze. Dall'analisi dei risultati della ricerca, emerge una significativa differenza delle dimensioni della personalità indagate dal PID-5 tra il campione clinico e il campione normativo; dal raffronto delle dimensioni della personalità indagate dal BFQ 2 tra il campione clinico e la popolazione normativa, invece, non risultano particolari divergenze. Si conclude pertanto che nel campione clinico preso in esame non sono diagnosticabili effettivi disturbi di personalità, ma tratti che deviano (se non marcatamente quantomeno moderatamente) dalla norma e che andrebbero pertanto approfonditi allo scopo di rendere le terapie per i disturbi da uso di sostanze e per i casi di comorbilità più individualizzate e attente alla personalità del consumatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737193_tesicompletapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
852.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
852.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/117086