L'obiettivo di questo lavoro è comprendere e quantificare la presenza dell'esperienza religiosa e del suo immaginario all'interno dell'opera di Apollinaire. Il corpus della ricerca è limitato alle 4 opere principali del poeta: L'Hérésiarque et Cie. (1910), Alcools (1913), Le poète assassiné (1916), Calligrammes, poèmes de la paix et de la guerre (1913-1916) edito nel 1918. Il lavoro è composto da due parti: la prima è un commento delle poesie e dei racconti più rilevanti alla luce del tema scelto; la seconda racchiude un lavoro di esaustiva ricerca per lemmi e riferimenti all'interno del corpus.
Apollinaire e la religione
RINALDI, MIRIAM
2014/2015
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è comprendere e quantificare la presenza dell'esperienza religiosa e del suo immaginario all'interno dell'opera di Apollinaire. Il corpus della ricerca è limitato alle 4 opere principali del poeta: L'Hérésiarque et Cie. (1910), Alcools (1913), Le poète assassiné (1916), Calligrammes, poèmes de la paix et de la guerre (1913-1916) edito nel 1918. Il lavoro è composto da due parti: la prima è un commento delle poesie e dei racconti più rilevanti alla luce del tema scelto; la seconda racchiude un lavoro di esaustiva ricerca per lemmi e riferimenti all'interno del corpus.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
767715_apollinaireelareligione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
377.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
377.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11708