L'obbiettivo di questo lavoro consiste in una rassegna bibliografica dei contributi teorici più rilevanti relativi agli effetti del trauma sulla capacità di creare una narrazione coerente e ai disturbi post-traumatici conseguenti, evidenziandone le implicazioni sul lavoro psicoterapeutico. Si delineano gli assunti di base del costruttivismo, l'orientamento teorico su cui si poggiano gli approcci biografici e narrativi per poi approfondire il concetto di trauma psichico, in particolare il trauma relazionale complesso e la patologia post-traumatica In seguito verrà indagata la relazione tra il trauma e narrazione, esaminando l'integrazione della narrazione e gli effetti del trauma sulla capacità di integrare l'esperienza dell'evento traumatico nella memoria autobiografica. Vengono quindi analizzate le ricerche più recenti che hanno indagato gli indicatori linguistici e di contenuto delle narrazioni traumatiche. Infine ci si rivolge alle strategie terapeutiche orientate all'elaborazione del trauma all'interno della psicoterapia cognitivo-costruttivista e viene descritta la tecnica della scrittura espressiva sottolineandone l'utilità in quanto strumento terapeutico in grado di accrescere la capacità di costruzione narrativa del paziente.

STORIE TRAUMATICHE:L'IMPATTO DELLE ESPERIENZE AVVERSE SUL PROCESSO DI COSTRUZIONE NARRATIVA

LINO, ELENA
2015/2016

Abstract

L'obbiettivo di questo lavoro consiste in una rassegna bibliografica dei contributi teorici più rilevanti relativi agli effetti del trauma sulla capacità di creare una narrazione coerente e ai disturbi post-traumatici conseguenti, evidenziandone le implicazioni sul lavoro psicoterapeutico. Si delineano gli assunti di base del costruttivismo, l'orientamento teorico su cui si poggiano gli approcci biografici e narrativi per poi approfondire il concetto di trauma psichico, in particolare il trauma relazionale complesso e la patologia post-traumatica In seguito verrà indagata la relazione tra il trauma e narrazione, esaminando l'integrazione della narrazione e gli effetti del trauma sulla capacità di integrare l'esperienza dell'evento traumatico nella memoria autobiografica. Vengono quindi analizzate le ricerche più recenti che hanno indagato gli indicatori linguistici e di contenuto delle narrazioni traumatiche. Infine ci si rivolge alle strategie terapeutiche orientate all'elaborazione del trauma all'interno della psicoterapia cognitivo-costruttivista e viene descritta la tecnica della scrittura espressiva sottolineandone l'utilità in quanto strumento terapeutico in grado di accrescere la capacità di costruzione narrativa del paziente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
280561_tesilinoelena280561.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 864.27 kB
Formato Adobe PDF
864.27 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117061