Many studies have shown that problems in interpersonal relationships observed in patients with Borderline Personality Disorder (BPD), depend in part on the impairment of emotion recognition through facial expressions. This study analyzed a sample divided into three groups: the first consisting of patients with BPD, the second from patients with BPD and comorbidity with Antisocial Personality Disorder (ASPD), the third by patients with mood disorders, selected as control group. The sample was subjected to the WAIS-R to determine the intelligence quotient (IQ), to FEEL to assess the skills of emotional recognition, and IPPA-P to analyze the attachment to peers. The results, besides an IQ below average, showed a general impairment of recognition: both groups diagnosed with axis II are not able to discriminate anger, disgust, sadness and surprise. In particular, the group with BPD tend to interpret in terms of anger the other five basic emotions, whereas the group with BPD and comorbidity with ASPD, besides the same errors related to the anger, in several cases confuses fear with disgust, and sadness with happiness. Finally, about the attachment, recognition capabilities are inversely proportional to the size of the Alienation.

Molti studi hanno dimostrato che i problemi nelle relazioni interpersonali osservati nei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità (BPD), dipendono in parte dalla compromissione delle capacità di riconoscimento emotivo attraverso le espressioni facciali. Il presente studio ha analizzato un campione suddiviso in tre gruppi: il primo composto da pazienti con BPD, il secondo da pazienti con BPD e comorbidità con il Disturbo Antisociale di Personalità (ASPD), il terzo da pazienti con Disturbo dell'Umore, selezionati come gruppo di controllo. Il campione è stato sottoposto alla WAIS-R per determinare il quoziente intellettivo (QI), al FEEL per valutare le capacità di riconoscimento emotivo, e all'IPPA-P per analizzare l'attaccamento ai pari. I risultati, oltre ad un QI inferiore alla media, hanno dimostrato una generale compromissione delle capacità di riconoscimento: entrambi i gruppi con diagnosi di asse II non si dimostrano in grado di discriminare rabbia, disgusto, tristezza e sorpresa. In particolare, il gruppo con BPD tende ad interpretare in termini di rabbia le altre cinque emozioni di base, mentre il gruppo con BPD e comorbidità con ASPD, oltre ai medesimi errori relativi alla rabbia, confonde in diversi casi la paura con il disgusto, e la tristezza con la felicità. Infine, riguardo all'attaccamento, le capacità di riconoscimento appaiono inversamente proporzionali alla dimensione dell'Alienazione.

Il riconoscimento emotivo nel Disturbo Borderline di Personalità: effetti della comorbidità con il Disturbo Antisociale di Personalità

GUELI, MAURO
2010/2011

Abstract

Molti studi hanno dimostrato che i problemi nelle relazioni interpersonali osservati nei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità (BPD), dipendono in parte dalla compromissione delle capacità di riconoscimento emotivo attraverso le espressioni facciali. Il presente studio ha analizzato un campione suddiviso in tre gruppi: il primo composto da pazienti con BPD, il secondo da pazienti con BPD e comorbidità con il Disturbo Antisociale di Personalità (ASPD), il terzo da pazienti con Disturbo dell'Umore, selezionati come gruppo di controllo. Il campione è stato sottoposto alla WAIS-R per determinare il quoziente intellettivo (QI), al FEEL per valutare le capacità di riconoscimento emotivo, e all'IPPA-P per analizzare l'attaccamento ai pari. I risultati, oltre ad un QI inferiore alla media, hanno dimostrato una generale compromissione delle capacità di riconoscimento: entrambi i gruppi con diagnosi di asse II non si dimostrano in grado di discriminare rabbia, disgusto, tristezza e sorpresa. In particolare, il gruppo con BPD tende ad interpretare in termini di rabbia le altre cinque emozioni di base, mentre il gruppo con BPD e comorbidità con ASPD, oltre ai medesimi errori relativi alla rabbia, confonde in diversi casi la paura con il disgusto, e la tristezza con la felicità. Infine, riguardo all'attaccamento, le capacità di riconoscimento appaiono inversamente proporzionali alla dimensione dell'Alienazione.
ITA
Many studies have shown that problems in interpersonal relationships observed in patients with Borderline Personality Disorder (BPD), depend in part on the impairment of emotion recognition through facial expressions. This study analyzed a sample divided into three groups: the first consisting of patients with BPD, the second from patients with BPD and comorbidity with Antisocial Personality Disorder (ASPD), the third by patients with mood disorders, selected as control group. The sample was subjected to the WAIS-R to determine the intelligence quotient (IQ), to FEEL to assess the skills of emotional recognition, and IPPA-P to analyze the attachment to peers. The results, besides an IQ below average, showed a general impairment of recognition: both groups diagnosed with axis II are not able to discriminate anger, disgust, sadness and surprise. In particular, the group with BPD tend to interpret in terms of anger the other five basic emotions, whereas the group with BPD and comorbidity with ASPD, besides the same errors related to the anger, in several cases confuses fear with disgust, and sadness with happiness. Finally, about the attachment, recognition capabilities are inversely proportional to the size of the Alienation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303267_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 515.25 kB
Formato Adobe PDF
515.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117044