Questo lavoro ha come obiettivo quello di fornire una panoramica di ciò che sappiamo ad oggi a proposito dell'attivazione delle nostre credenze stereotipiche, ovvero, di quelle posizioni di favore o sfavore che hanno per oggetto un gruppo, si formano nelle relazioni tra due o più gruppi e risultano largamente condivise. Allo scopo abbiamo passato in rassegna alcune fra le ricerche di maggior rilievo dell'ultimo decennio relative agli studi sul pregiudizio, che ci aiutano a comprendere da dove abbia origine questo fenomeno, perché lo utilizziamo talvolta in modo così pervasivo nelle nostre valutazioni anche quando non vorremmo farlo e come sia possibile fronteggiarlo. Questi studi sono stati confrontati con le ultimissime ricerche nel settore per comprendere quali cambiamenti siano subentrati recentemente.

CONOSCENZA, CONTROLLO E SOPPRESSIONE DELLE CREDENZE STEREOTIPICHE

MAZZALAI, VALENTINA
2010/2011

Abstract

Questo lavoro ha come obiettivo quello di fornire una panoramica di ciò che sappiamo ad oggi a proposito dell'attivazione delle nostre credenze stereotipiche, ovvero, di quelle posizioni di favore o sfavore che hanno per oggetto un gruppo, si formano nelle relazioni tra due o più gruppi e risultano largamente condivise. Allo scopo abbiamo passato in rassegna alcune fra le ricerche di maggior rilievo dell'ultimo decennio relative agli studi sul pregiudizio, che ci aiutano a comprendere da dove abbia origine questo fenomeno, perché lo utilizziamo talvolta in modo così pervasivo nelle nostre valutazioni anche quando non vorremmo farlo e come sia possibile fronteggiarlo. Questi studi sono stati confrontati con le ultimissime ricerche nel settore per comprendere quali cambiamenti siano subentrati recentemente.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338248_tesivalentinamazzalai.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 492.24 kB
Formato Adobe PDF
492.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/117012