Con l'intento di arginare il dilagante fenomeno dell'illegalità tributaria e di aumentare la spontanea compliance dei contribuenti, il Legislatore ha posto nel corso degli ultimi decenni particolare attenzione al miglioramento degli strumenti accertativi in mano all'Amministrazione Finanziaria. Con tale finalità è stato rafforzato l'istituto dell'accertamento sintetico del reddito, modalità accertativa indirizzata alla rettifica del reddito delle persone fisiche, che trasferisce l'attenzione del controllo dalla natura ed origine del reddito, alle manifestazioni di capacità contributiva del contribuente. La tesi propone un excursus sull'evoluzione normativa che ha interessato l'accertamento sintetico dalla metà del secolo scorso fino ad oggi, rivolgendo una particolare attenzione all'analisi della dottrina e della giurisprudenza in proposito. L'elaborato si sofferma, in particolare, su un'analisi della riforma introdotta dal Decreto Legislativo n. 78/2010 che ha investito l'istituto dell'accertamento sintetico rinnovandone profondamente i presupposti sostanziali ed i caratteri procedurali.

L'accertamento sintetico dei redditi delle persone fisiche. Profili sostanziali e prospettive evolutive per il contrasto all'evasione fiscale.

GIORDANA, SILVIA LUCIA
2015/2016

Abstract

Con l'intento di arginare il dilagante fenomeno dell'illegalità tributaria e di aumentare la spontanea compliance dei contribuenti, il Legislatore ha posto nel corso degli ultimi decenni particolare attenzione al miglioramento degli strumenti accertativi in mano all'Amministrazione Finanziaria. Con tale finalità è stato rafforzato l'istituto dell'accertamento sintetico del reddito, modalità accertativa indirizzata alla rettifica del reddito delle persone fisiche, che trasferisce l'attenzione del controllo dalla natura ed origine del reddito, alle manifestazioni di capacità contributiva del contribuente. La tesi propone un excursus sull'evoluzione normativa che ha interessato l'accertamento sintetico dalla metà del secolo scorso fino ad oggi, rivolgendo una particolare attenzione all'analisi della dottrina e della giurisprudenza in proposito. L'elaborato si sofferma, in particolare, su un'analisi della riforma introdotta dal Decreto Legislativo n. 78/2010 che ha investito l'istituto dell'accertamento sintetico rinnovandone profondamente i presupposti sostanziali ed i caratteri procedurali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741045_741045giordana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116976