This thesis analyzes the impact that the application of a site to the World Heritage List can have and has on tourism and territory. Specifically, it analyzes the application of ¿I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato¿, which have joined the WHL in 2014. In the work, in addition to the description of what the literature offers concerning the territory, the UNESCO's composition, tourism in general, the food and wine tourism and the bond that can be created between Unesco, tourism and territory, we tried to make a detailed analysis of the situation of Langhe and Roero after the entrance on the Unesco's List, through of data by public and private institutions and through a survey which was carry out via questionnaires made to tourists, with the aim of finding information on tourism trends and on the characteristics of the respondents. Therefore, the aim of this thesis is understand if the entrance of a site on the World Heritage List may have a positive effect on tourism in the area in question and on the competitiveness of the territory.
Questa tesi analizza l'impatto che la candidatura di un sito alla World Heritage List può avere ed ha sul turismo e sul territorio. Nello specifico, si analizza la candidatura de ¿I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato¿, entrati a far parte della WHL nel 2014. Nel lavoro, oltre a descrivere quello che la letteratura offre per quanto riguarda il territorio, la composizione dell'Unesco, il turismo in generale, il turismo enogastronomico e il legame che si può creare tra Unesco, turismo e territorio, si è cercato di effettuare un'analisi dettagliata della situazione delle Langhe e del Roero dopo l'ingresso nella lista Unesco, attraverso il reperimento di dati da istituzioni pubbliche e private e attraverso un'indagine sul campo, avvenuta tramite questionari effettuati ai turisti, con l'obiettivo di reperire informazioni sui trends turistici e sulle caratteristiche stesse dei soggetti intervistati. Lo scopo della tesi è, pertanto, andare a capire se l'ingresso di un sito nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità può incidere in maniera positiva sul turismo della zona in oggetto e sulla competitività del territorio stesso.
La candidatura UNESCO: una scelta vincente per la competitività di Langhe e Roero
GIORGI, EMANUELE
2014/2015
Abstract
Questa tesi analizza l'impatto che la candidatura di un sito alla World Heritage List può avere ed ha sul turismo e sul territorio. Nello specifico, si analizza la candidatura de ¿I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato¿, entrati a far parte della WHL nel 2014. Nel lavoro, oltre a descrivere quello che la letteratura offre per quanto riguarda il territorio, la composizione dell'Unesco, il turismo in generale, il turismo enogastronomico e il legame che si può creare tra Unesco, turismo e territorio, si è cercato di effettuare un'analisi dettagliata della situazione delle Langhe e del Roero dopo l'ingresso nella lista Unesco, attraverso il reperimento di dati da istituzioni pubbliche e private e attraverso un'indagine sul campo, avvenuta tramite questionari effettuati ai turisti, con l'obiettivo di reperire informazioni sui trends turistici e sulle caratteristiche stesse dei soggetti intervistati. Lo scopo della tesi è, pertanto, andare a capire se l'ingresso di un sito nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità può incidere in maniera positiva sul turismo della zona in oggetto e sulla competitività del territorio stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740547_tesiufficiale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116957