Lo scopo di questa tesi è analizzare se e in che misura l'utilizzo di un sistema di etichettatura ben strutturato possa portare a dei benefici economici e organizzativi in tutti gli step della produzione, dall'impresa a monte fino al consumatore finale. Attraverso l'analisi delle varie tipologie di etichette maggiormente utilizzate ho cercato di fornire un quadro dettagliato dei possibili utilizzi per migliorare sia l'ambiente di lavoro e la produttività dell'impresa, che la comunicazione verso il cliente grazie alle informazioni che vengono normalmente riportare sui prodotti. Nell'attuale contesto economico e sociale, si manifesta come una questione di primaria importanza, all'interno delle varie filiere alimentari, l'effettiva rintracciabilità dei prodotti. In un sistema economico che vede, nella sua generalità, le aziende sfidarsi in una competizione fondata principalmente sulla soddisfazione del cliente-consumatore, la rintracciabilità è diventata da tempo uno strumento indispensabile per guadagnare il consenso del mercato. Qui, di seguito, si cercherò di esporre quale è stata l'evoluzione della normativa a riguardo, ma soprattutto, come l'etichetta, realizzata secondo tutti i criteri, possa divenire, da vincolo imposto dalla normativa, un vantaggio competitivo per l'azienda nei confronti del consumatore. Nel secondo capitolo ho cercato di trovare una connessione tra l'etichettatura e la lean production, ovvero se un efficiente sistema di etichettatura è in grado di migliorare la gestione della produzione e ridurre gli sprechi, con conseguenti benefici per l'azienda stessa e indirettamente anche per i consumatori, attraverso piccoli miglioramenti nelle azioni quotidiane e informazioni a cui si può accedere in qualsiasi momento. Con questo lavoro ho voluto inoltre analizzare nel dettaglio gli aspetti della tecnologia RFId nella gestione del magazzino fornendo anche alcuni esempi di imprese della Grande Distribuzione Organizzata che hanno già iniziato ad utilizzare questa nuova forma di etichettatura e i benefici che ne sono derivati.
L'etichettatura come strumento per migliorare la gestione del magazzino e la comunicazione nei confronti dei clienti.
GARINO, ANDREA
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare se e in che misura l'utilizzo di un sistema di etichettatura ben strutturato possa portare a dei benefici economici e organizzativi in tutti gli step della produzione, dall'impresa a monte fino al consumatore finale. Attraverso l'analisi delle varie tipologie di etichette maggiormente utilizzate ho cercato di fornire un quadro dettagliato dei possibili utilizzi per migliorare sia l'ambiente di lavoro e la produttività dell'impresa, che la comunicazione verso il cliente grazie alle informazioni che vengono normalmente riportare sui prodotti. Nell'attuale contesto economico e sociale, si manifesta come una questione di primaria importanza, all'interno delle varie filiere alimentari, l'effettiva rintracciabilità dei prodotti. In un sistema economico che vede, nella sua generalità, le aziende sfidarsi in una competizione fondata principalmente sulla soddisfazione del cliente-consumatore, la rintracciabilità è diventata da tempo uno strumento indispensabile per guadagnare il consenso del mercato. Qui, di seguito, si cercherò di esporre quale è stata l'evoluzione della normativa a riguardo, ma soprattutto, come l'etichetta, realizzata secondo tutti i criteri, possa divenire, da vincolo imposto dalla normativa, un vantaggio competitivo per l'azienda nei confronti del consumatore. Nel secondo capitolo ho cercato di trovare una connessione tra l'etichettatura e la lean production, ovvero se un efficiente sistema di etichettatura è in grado di migliorare la gestione della produzione e ridurre gli sprechi, con conseguenti benefici per l'azienda stessa e indirettamente anche per i consumatori, attraverso piccoli miglioramenti nelle azioni quotidiane e informazioni a cui si può accedere in qualsiasi momento. Con questo lavoro ho voluto inoltre analizzare nel dettaglio gli aspetti della tecnologia RFId nella gestione del magazzino fornendo anche alcuni esempi di imprese della Grande Distribuzione Organizzata che hanno già iniziato ad utilizzare questa nuova forma di etichettatura e i benefici che ne sono derivati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737082_tesiandreagarino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11693