La tesi è dedicata alle forme di trasferimento del rischio, con particolare riferimento alla riassicurazione, a cui una compagnia assicuratrice ricorre per ridurre la massa e la volatilità degli impegni assunti nei confronti degli assicurati. I primi capitoli trattano le situazioni e gli squilibri di portafoglio che inducono un'impresa a cedere parte dei rischi assunti nonchè le soluzioni offerte sul mercato. Segue dunque una panoramica del mercato assicurativo italiano volta a sottolineare il reale ricorso delle compagnie ai diversi contratti di trasferimento del rischio. Infine sono affrontati gli impatti che tali contratti hanno sul bilancio e sul margine di solvibilità
Modelli di trasferimento del rischio: i contratti di riassicurazione, loro imputazione a bilancio e presenza sul mercato
QUAGLIA, MATTIA
2011/2012
Abstract
La tesi è dedicata alle forme di trasferimento del rischio, con particolare riferimento alla riassicurazione, a cui una compagnia assicuratrice ricorre per ridurre la massa e la volatilità degli impegni assunti nei confronti degli assicurati. I primi capitoli trattano le situazioni e gli squilibri di portafoglio che inducono un'impresa a cedere parte dei rischi assunti nonchè le soluzioni offerte sul mercato. Segue dunque una panoramica del mercato assicurativo italiano volta a sottolineare il reale ricorso delle compagnie ai diversi contratti di trasferimento del rischio. Infine sono affrontati gli impatti che tali contratti hanno sul bilancio e sul margine di solvibilitàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326315_tesiriassicurazione-quaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116908