La presente Tesi di Laurea si inserisci all'interno della Ricerca corrente IZSVe 13/13 ¿Riabilitazione equestre in bambini con disturbi dello spettro autistico: monitoraggio e valutazione del benessere animale¿ che ha come obiettivo principale la valutazione del livello di benessere in cavalli coinvolti in sedute terapeutiche rivolte a bambini con Disturbi dello Spettro Autistico(ASD) a medio funzionamento. Il progetto insiste sulla tematica del benessere animale, con particolare riferimento agli animali utilizzati in attività di Riabilitazione Equestre(RE), e si inserisce nelle attività del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali(CRN IAA), istituito presso l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie(IZSVe). In questa Tesi, sono state prese in considerazione variabili cardiologiche in grado di fornire una misura dell'equilibrio tra il Sistema Nervoso Ortosimpatico e quello Parasimpatico e di quantificare la prevalenza dell'attivazione di uno dei due sistemi indicando, perciò, la presenza di maggiore o minore stress. A questo scopo è stato utilizzato il cardiofrequenzimetro Polar RS-800, ottenendo una registrazione elettrocardiografica in continuo che fornisce dati sulle variazioni della frequenza cardiaca dovute alla modulazione dell'attività cardiaca da parte del Sistema Nervoso Autonomo. La variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability o HRV) è la misura delle variazioni negli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi e/o le variazioni tra successive frequenze cardiache istantanee. Dal punto di vista metodologico è stato utilizzato un protocollo di interazione bambino-animale precedentemente sviluppato, suddividendo così la seduta di30minuti in diverse fasi: groom, passo, salita, lavoro, alt, ultimo giro, discesa e ricompensa. Tramite il test non parametrico di Wilcoxon per dati appaiati (Wilcoxon signed-rank test), sono stati messi a confronto i dati rilevati nel gruppo ASD con quelli rilevati nel gruppo di controllo sugli stessi cavalli, per ogni variabile della HRV (High Frequency; Low Frequency; Very Low Frequency; rapporto HF\LF: indice simpato-vagale; Mean Heart Rate; Intervallo R-R medio; Deviazione Standard e RMSSD: radice quadrata della media dei quadrati delle differenze tra intervalli successivi) e per ogni fase della seduta. Da quanto hanno dimostrato le analisi dei risultati cardiaci, per il cavallo il lavoro con i bambini ASD non è più stressate o nocivo di quanto non lo sia con il gruppo di controllo, anzi durante alcune fasi della seduta le variabili della HRV mostravano uno sbilanciamento maggiore verso il sistema ortosimpatico (indice di stress) proprio con i controlli. Questi risultati sembrerebbero dipendere dal maggiore coinvolgimento del terapista e dell'assistente, che fungono da mediatori tra le azioni del bambino ASD ed il cavallo. I risultati preliminari di questa Tesi sono incoraggianti per il proseguimento del filone di ricerca e verranno successivamente correlati con parametri fisiologici (livelli di catecolamine, cortisolo in sangue e saliva e termografia ad infrarossi) e con quelli etologici (stereotipie), ancora in fase di elaborazione. Studi futuri dovrebbero chiarire se esiste una differenza nel repertorio comportamentale e/o nello stile relazionale dei bambini, che potrebbe spiegare la diversa risposta del cavallo durante le sedute con bambini a sviluppo tipico o atipico. È quindi possibile affermare che per il benessere del cavallo, specialmente in RE, è molto importante che si crei un'equipe multidisciplinare nella quale i terapisti e tutti coloro che si occupano di RE collaborino con gli specialisti degli animali, come veterinari ed etologi, in modo da prevenire ed evitare il lavoro eccessivo e rischi di malessere per l'animale. Infatti è sempre più necessario valutare in maniera corretta ed oggettiva, gli effetti degli approcci riabilitativi sull'animale co-terapeuta proprio a garanzia del processo rieducativo o riabilitativo.

Analisi multifattoriale del benessere del cavallo in Riabilitazione Equestre

TAMAGNONE, ELENA
2014/2015

Abstract

La presente Tesi di Laurea si inserisci all'interno della Ricerca corrente IZSVe 13/13 ¿Riabilitazione equestre in bambini con disturbi dello spettro autistico: monitoraggio e valutazione del benessere animale¿ che ha come obiettivo principale la valutazione del livello di benessere in cavalli coinvolti in sedute terapeutiche rivolte a bambini con Disturbi dello Spettro Autistico(ASD) a medio funzionamento. Il progetto insiste sulla tematica del benessere animale, con particolare riferimento agli animali utilizzati in attività di Riabilitazione Equestre(RE), e si inserisce nelle attività del Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali(CRN IAA), istituito presso l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie(IZSVe). In questa Tesi, sono state prese in considerazione variabili cardiologiche in grado di fornire una misura dell'equilibrio tra il Sistema Nervoso Ortosimpatico e quello Parasimpatico e di quantificare la prevalenza dell'attivazione di uno dei due sistemi indicando, perciò, la presenza di maggiore o minore stress. A questo scopo è stato utilizzato il cardiofrequenzimetro Polar RS-800, ottenendo una registrazione elettrocardiografica in continuo che fornisce dati sulle variazioni della frequenza cardiaca dovute alla modulazione dell'attività cardiaca da parte del Sistema Nervoso Autonomo. La variabilità della frequenza cardiaca (Heart Rate Variability o HRV) è la misura delle variazioni negli intervalli tra battiti cardiaci consecutivi e/o le variazioni tra successive frequenze cardiache istantanee. Dal punto di vista metodologico è stato utilizzato un protocollo di interazione bambino-animale precedentemente sviluppato, suddividendo così la seduta di30minuti in diverse fasi: groom, passo, salita, lavoro, alt, ultimo giro, discesa e ricompensa. Tramite il test non parametrico di Wilcoxon per dati appaiati (Wilcoxon signed-rank test), sono stati messi a confronto i dati rilevati nel gruppo ASD con quelli rilevati nel gruppo di controllo sugli stessi cavalli, per ogni variabile della HRV (High Frequency; Low Frequency; Very Low Frequency; rapporto HF\LF: indice simpato-vagale; Mean Heart Rate; Intervallo R-R medio; Deviazione Standard e RMSSD: radice quadrata della media dei quadrati delle differenze tra intervalli successivi) e per ogni fase della seduta. Da quanto hanno dimostrato le analisi dei risultati cardiaci, per il cavallo il lavoro con i bambini ASD non è più stressate o nocivo di quanto non lo sia con il gruppo di controllo, anzi durante alcune fasi della seduta le variabili della HRV mostravano uno sbilanciamento maggiore verso il sistema ortosimpatico (indice di stress) proprio con i controlli. Questi risultati sembrerebbero dipendere dal maggiore coinvolgimento del terapista e dell'assistente, che fungono da mediatori tra le azioni del bambino ASD ed il cavallo. I risultati preliminari di questa Tesi sono incoraggianti per il proseguimento del filone di ricerca e verranno successivamente correlati con parametri fisiologici (livelli di catecolamine, cortisolo in sangue e saliva e termografia ad infrarossi) e con quelli etologici (stereotipie), ancora in fase di elaborazione. Studi futuri dovrebbero chiarire se esiste una differenza nel repertorio comportamentale e/o nello stile relazionale dei bambini, che potrebbe spiegare la diversa risposta del cavallo durante le sedute con bambini a sviluppo tipico o atipico. È quindi possibile affermare che per il benessere del cavallo, specialmente in RE, è molto importante che si crei un'equipe multidisciplinare nella quale i terapisti e tutti coloro che si occupano di RE collaborino con gli specialisti degli animali, come veterinari ed etologi, in modo da prevenire ed evitare il lavoro eccessivo e rischi di malessere per l'animale. Infatti è sempre più necessario valutare in maniera corretta ed oggettiva, gli effetti degli approcci riabilitativi sull'animale co-terapeuta proprio a garanzia del processo rieducativo o riabilitativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716461_anialisi.multifattoriale.del.benessere.del.cavallo.in.re.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116900