The aim of this project is to give an empirical contribution to research on interactions between Social Network Site (SNS), public organizations, citizens and firms, providing a useful image to highlight opportunities and criticalities. The dissertation is developed in two parts. Firstly the analysis designs a theoretical framework and the connections between public communication, normative reforms and technological innovation. Secondly it is an empirical analysis about the Social Networks used by public local administrations in the Turin area. The thesis is organized in the following chapters: Chapter 1 considers regulatory reforms, web 2.0 dissemination, nature and dynamics of SNS; Chapter 2 examines the perspectives that the public administration digitalization has opened to new public communication fields and summarizes the description of some examples of researches carried out in previous years and a review of the major SNS; Chapter 3 describes the researches' subject, the methodology used to categorise and evaluate the participation on the main Social Networks (Facebook, Twitter) in municipalities of the Metropolitan City of Turin. An SWOT analysis underlines strengths and weaknesses characteristics of the profile on Social Networks for public administration. The analysis of the municipalities highlights how nearly half of the municipalities (141 - 44,8%) have an official presence on at least one social media. Other results obtained show that Facebook is preferred to Twitter as a means of communication in local government issues.

L'obiettivo di questo progetto è dare un contributo empirico alle ricerche sulle interazioni tra Social Network Site (SNS), enti pubblici, cittadini e imprese, fornendo una fotografia utile a successive comparazioni, per evidenziare le opportunità e le criticità. L'elaborato si sviluppa in due parti: una teorica in cui esamina le connessioni tra comunicazione pubblica, riforme normative e innovazione tecnologica e una pratica con l'analisi di profili social di Enti locali della Città Metropolitana di Torino. La relazione è articolata nei seguenti capitoli: l'Introduzione disegna la struttura del progetto; il Capitolo 1 espone i fattori determinanti (le riforme normative, la diffusione del web 2.0, la natura e le dinamiche dei SNS), inserendo il fenomeno nel contesto scientifico di riferimento; il Capitolo 2 raccoglie la descrizione di alcuni esempi di ricerche svolte negli anni precedenti e una rassegna dei principali SNS utili per le Pubbliche Amministrazioni; il Capitolo 3 descrive le motivazioni della scelta dell'oggetto dell'indagine, la metodologia applicata per censire e valutare, i risultati ottenuti attraverso l'elaborazione dei dati raccolti, in analogia le ricerche precedenti; le Conclusioni presentano le principali tendenze rilevate, i limiti del progetto e le possibili evoluzioni. L'analisi dei comuni evidenzia come quasi la metà dei comuni (141 su 315 - 44,8%) abbia una presenza ufficiale almeno su un social media. Gli altri risultati ottenuti mostrano che Facebook è preferito a Twitter come mezzo di comunicazione tra Enti comunali e cittadini.

I Comuni #social della Città Metropolitana di Torino. Diffusione e modalità di utilizzo.

MACHETTA, STEFANO
2016/2017

Abstract

L'obiettivo di questo progetto è dare un contributo empirico alle ricerche sulle interazioni tra Social Network Site (SNS), enti pubblici, cittadini e imprese, fornendo una fotografia utile a successive comparazioni, per evidenziare le opportunità e le criticità. L'elaborato si sviluppa in due parti: una teorica in cui esamina le connessioni tra comunicazione pubblica, riforme normative e innovazione tecnologica e una pratica con l'analisi di profili social di Enti locali della Città Metropolitana di Torino. La relazione è articolata nei seguenti capitoli: l'Introduzione disegna la struttura del progetto; il Capitolo 1 espone i fattori determinanti (le riforme normative, la diffusione del web 2.0, la natura e le dinamiche dei SNS), inserendo il fenomeno nel contesto scientifico di riferimento; il Capitolo 2 raccoglie la descrizione di alcuni esempi di ricerche svolte negli anni precedenti e una rassegna dei principali SNS utili per le Pubbliche Amministrazioni; il Capitolo 3 descrive le motivazioni della scelta dell'oggetto dell'indagine, la metodologia applicata per censire e valutare, i risultati ottenuti attraverso l'elaborazione dei dati raccolti, in analogia le ricerche precedenti; le Conclusioni presentano le principali tendenze rilevate, i limiti del progetto e le possibili evoluzioni. L'analisi dei comuni evidenzia come quasi la metà dei comuni (141 su 315 - 44,8%) abbia una presenza ufficiale almeno su un social media. Gli altri risultati ottenuti mostrano che Facebook è preferito a Twitter come mezzo di comunicazione tra Enti comunali e cittadini.
ITA
The aim of this project is to give an empirical contribution to research on interactions between Social Network Site (SNS), public organizations, citizens and firms, providing a useful image to highlight opportunities and criticalities. The dissertation is developed in two parts. Firstly the analysis designs a theoretical framework and the connections between public communication, normative reforms and technological innovation. Secondly it is an empirical analysis about the Social Networks used by public local administrations in the Turin area. The thesis is organized in the following chapters: Chapter 1 considers regulatory reforms, web 2.0 dissemination, nature and dynamics of SNS; Chapter 2 examines the perspectives that the public administration digitalization has opened to new public communication fields and summarizes the description of some examples of researches carried out in previous years and a review of the major SNS; Chapter 3 describes the researches' subject, the methodology used to categorise and evaluate the participation on the main Social Networks (Facebook, Twitter) in municipalities of the Metropolitan City of Turin. An SWOT analysis underlines strengths and weaknesses characteristics of the profile on Social Networks for public administration. The analysis of the municipalities highlights how nearly half of the municipalities (141 - 44,8%) have an official presence on at least one social media. Other results obtained show that Facebook is preferred to Twitter as a means of communication in local government issues.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
292489_tesi_machetta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.7 MB
Formato Adobe PDF
14.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116869