Tale dissertazione è dedicata alla definizione dell' economia relazionale. L' odierna frammentazione del sapere in discipline ritenute tra loro sconnesse, se non addirittura inconciliabili, ha condotto all' isolamento della teorizzazione economica dalle altre scienze, definendola come materia separata e indipendente. Si è veuta così a perdere la dimensione relazionale di essa. Tramite l' esercizio un nuovo strumento d' indagine e comprensione, l' approccio della complessità, si è cercato di esortare a un recupero di tali aspetti. Tre paradigmi teorici fondamentali - il sapere antropologico, gruppoanalitico e neuroscientifico - dialogano tra loro, uscendo dai loro privati possessi teorici e contribuendo allo sviluppo di una economia delle relazioni.
Economia relazionale. Sguardi sul comportamento economico mediante la pratica della complessità.
PANCHERI, IRENE
2015/2016
Abstract
Tale dissertazione è dedicata alla definizione dell' economia relazionale. L' odierna frammentazione del sapere in discipline ritenute tra loro sconnesse, se non addirittura inconciliabili, ha condotto all' isolamento della teorizzazione economica dalle altre scienze, definendola come materia separata e indipendente. Si è veuta così a perdere la dimensione relazionale di essa. Tramite l' esercizio un nuovo strumento d' indagine e comprensione, l' approccio della complessità, si è cercato di esortare a un recupero di tali aspetti. Tre paradigmi teorici fondamentali - il sapere antropologico, gruppoanalitico e neuroscientifico - dialogano tra loro, uscendo dai loro privati possessi teorici e contribuendo allo sviluppo di una economia delle relazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795845_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
745.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
745.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116858