This work is part of a pilot study which aims to explore a new way of reading the narcissistic psychopathology investigating it through TAT. The real innovation of our research team resides in having considered the technique of projective issue from a systemic point of view based on the constructionist theory of semantic polarity elaborated by Valeria Ugazio. The main goal of the work is to investigate the presence and / or prevalence in protocols of patients with narcissistic functioning of one of the four main semantic linked by Ugazio to precise psychopathology. This paper is divided into three parts: the first will introduce narcissism with a look to the major contributions of several authors, the categorizations and the familiar contexts that "lull" its potential development. The second chapter is dedicated to presenting the TAT, instrument administered to patients object of our study, chosen because of its known ability to explore the object relations that constitute an obvious problem in narcissism. Finally, the third part will present my research work that propose a comparison of this innovative methodology of analysis of TAT and the already proven psychoanalytic method introduced by Vica Shentoub and the authors of French School.
Questo lavoro è parte di uno studio pilota che si è proposto di esplorare un nuovo modo di indagare la psicopatologia narcisistica attraverso il TAT. La vera innovazione del nostro gruppo di ricerca risiede nell' aver considerato la tecnica proiettiva da un punto di vista sistemico basato sulla teoria costruzionista delle polarità semantiche elaborata da Valeria Ugazio. Il principale obiettivo del lavoro è di investigare la presenza o prevalenza nei protocolli con funzionamento narcisistico di una delle quattro semantiche principali legate da Ugazio a precise psicopatologie. Questo scritto è suddiviso in tre parti: nella prima verrà introdotto il narcisismo con un cenno ai principali contributi di diversi autori, alle categorizzazioni cui è andato incontro e ai contesti familiari che ¿cullano¿ il suo potenziale sviluppo. Il secondo capitolo è dedicato a presentare il TAT, strumento somministrato ai pazienti oggetto del nostro studio, scelto per la sua nota capacità di esplorare le relazioni oggettuali che costituiscono una problematica evidente nel narcisismo. La terza parte esporrà infine il mio lavoro di ricerca proponendo un confronto tra tale metodologia innovativa di analisi del TAT e quella già comprovata, di stampo psicoanalitico, introdotta da Vica Shentoub e dagli autori della Scuola Francese.
Il narcisismo tra psicoanalisi e semantiche familiari. Studio di un caso attraverso il T.A.T.
SCHELLINO, DEBORA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro è parte di uno studio pilota che si è proposto di esplorare un nuovo modo di indagare la psicopatologia narcisistica attraverso il TAT. La vera innovazione del nostro gruppo di ricerca risiede nell' aver considerato la tecnica proiettiva da un punto di vista sistemico basato sulla teoria costruzionista delle polarità semantiche elaborata da Valeria Ugazio. Il principale obiettivo del lavoro è di investigare la presenza o prevalenza nei protocolli con funzionamento narcisistico di una delle quattro semantiche principali legate da Ugazio a precise psicopatologie. Questo scritto è suddiviso in tre parti: nella prima verrà introdotto il narcisismo con un cenno ai principali contributi di diversi autori, alle categorizzazioni cui è andato incontro e ai contesti familiari che ¿cullano¿ il suo potenziale sviluppo. Il secondo capitolo è dedicato a presentare il TAT, strumento somministrato ai pazienti oggetto del nostro studio, scelto per la sua nota capacità di esplorare le relazioni oggettuali che costituiscono una problematica evidente nel narcisismo. La terza parte esporrà infine il mio lavoro di ricerca proponendo un confronto tra tale metodologia innovativa di analisi del TAT e quella già comprovata, di stampo psicoanalitico, introdotta da Vica Shentoub e dagli autori della Scuola Francese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737315_tesi-completa-senza-rev-tabella-ok-riferimento-ok-formattazione-oklast.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116816