Il presente lavoro esamina, attraverso un'indagine empirica, la presenza e il peso dei candidati e degli eletti di origine straniera nelle diverse assemblee rappresentative italiane. L'obiettivo è quello di mettere in luce il livello massimo di partecipazione politica della popolazione di origine immigrata, ossia la candidatura e l'eventuale elezione in organi rappresentativi. In questo lavoro quindi ho sviluppato una ricerca empirica quantitativa e qualitativa sui candidati e sugli eletti di origine immigrata. Tale indagine è stata strutturata su due livelli: un livello nazionale che analizza le elezioni politiche nazionali, ed un livello locale dove vengono analizzate le elezioni comunali a Torino.

IMMIGRAZIONE, CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE POLITICA:UN'INDAGINE ESPLORATIVA SUI CANDIDATI E SUGLI ELETTI DI ORIGINE STRANIERA IN ITALIA

BANHAQ, NABIL
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro esamina, attraverso un'indagine empirica, la presenza e il peso dei candidati e degli eletti di origine straniera nelle diverse assemblee rappresentative italiane. L'obiettivo è quello di mettere in luce il livello massimo di partecipazione politica della popolazione di origine immigrata, ossia la candidatura e l'eventuale elezione in organi rappresentativi. In questo lavoro quindi ho sviluppato una ricerca empirica quantitativa e qualitativa sui candidati e sugli eletti di origine immigrata. Tale indagine è stata strutturata su due livelli: un livello nazionale che analizza le elezioni politiche nazionali, ed un livello locale dove vengono analizzate le elezioni comunali a Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
264023_tesinabilbanhaqpdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116783