La globalizzazione non è riuscita a migliorare la stabilità economica mondiale. Sempre più frequenti sono le crisi e nonostante i progressi della scienza economica non riusciamo a garantire crescita e prosperità per tutti. Per capire che cosa non ha funzionato e come si può rimediare è importante analizzare le principali istituzioni che governano la globalizzazione, vale a dire la Banca mondiale, il WTO e specialmente il Fmi, al quale è stato assegnato il compito più difficile: quello di assicurare la stabilità economica globale.
LA STORIA DEL FMI E IL SUO RUOLO NELL'ECONOMIA GLOBALIZZATA GLI EFFETTI DEI SUOI PROGRAMMI DI AGGIUSTAMENTO STRUTTURALE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E LE MODIFICHE DELLA SUA LINEA DOPO LA CRISI DEL 2008
PAPA, EDMOND
2010/2011
Abstract
La globalizzazione non è riuscita a migliorare la stabilità economica mondiale. Sempre più frequenti sono le crisi e nonostante i progressi della scienza economica non riusciamo a garantire crescita e prosperità per tutti. Per capire che cosa non ha funzionato e come si può rimediare è importante analizzare le principali istituzioni che governano la globalizzazione, vale a dire la Banca mondiale, il WTO e specialmente il Fmi, al quale è stato assegnato il compito più difficile: quello di assicurare la stabilità economica globale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
248196_tesimagistralefmiedmondpapa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116777