The present study aims to demonstrate the growing importance of strategic communications represented by the integrated communication. Sector in which there is a strong tendency for companies to invest in the Internet channel and in particular on social newtork including Facebook. The latter is treated in the thesis is not only as a merely descriptive approach, but as an effective advertising tool whose strengths are mainly from a huge catchment area and the potential segmentation of the target. In the course of the paper was made extensive use of analysis of quantitative data that allowed to give more validity to the assertions. In particular, there is a statistical study on advertising expenditure divided by advertising channels, which have analyzed the real frequency real, the empirical ones, and the contingencies in order to come to contingency coefficient which is a type of measure of association, derived from the Pearson chi-square.
Il presente elaborato mira a dimostrare la crescente importanza dell'approccio strategico rappresentato dalla comunicazione integrata in pubblicità. L'analisi si snoda a partire dalla considerazione che sta emergendo una sempre più spiccata tendenza da parte delle aziende ad effettuare investimenti pubblicitari sul canale Internet ed in particolare sui social network, tra cui Facebook. Quest'ultimo non viene analizzato unicamente secondo un approccio descrittivo, ma evidenziandone le caratteristiche che lo rendono un efficace strumento pubblicitario, i cui punti di forza sono costituiti principalmente da un immenso bacino d'utenza e dalle potenzialità di segmentazione del target. Nel corso dell'elaborato è stato fatto ampio ricorso all'analisi di dati quantitativi che hanno permesso di conferire maggior validità a quanto dichiarato. In particolare è stato effettuato uno specifico approfondimento statistico sugli investimenti pubblicitari suddivisi per canali pubblicitari, in cui sono state analizzate le frequenza effettive, empiriche e le contingenze per così giungere al coefficiente di contingenza e all'indice quadratico medio.
La comunicazione integrata in pubblicità: web e nuovi social media
CIVITA, FILIPPO
2010/2011
Abstract
Il presente elaborato mira a dimostrare la crescente importanza dell'approccio strategico rappresentato dalla comunicazione integrata in pubblicità. L'analisi si snoda a partire dalla considerazione che sta emergendo una sempre più spiccata tendenza da parte delle aziende ad effettuare investimenti pubblicitari sul canale Internet ed in particolare sui social network, tra cui Facebook. Quest'ultimo non viene analizzato unicamente secondo un approccio descrittivo, ma evidenziandone le caratteristiche che lo rendono un efficace strumento pubblicitario, i cui punti di forza sono costituiti principalmente da un immenso bacino d'utenza e dalle potenzialità di segmentazione del target. Nel corso dell'elaborato è stato fatto ampio ricorso all'analisi di dati quantitativi che hanno permesso di conferire maggior validità a quanto dichiarato. In particolare è stato effettuato uno specifico approfondimento statistico sugli investimenti pubblicitari suddivisi per canali pubblicitari, in cui sono state analizzate le frequenza effettive, empiriche e le contingenze per così giungere al coefficiente di contingenza e all'indice quadratico medio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
285239_filippocivitatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116753