La presente tesi di laurea si propone di illustrare l'importanza del Change Management nell'applicazione della metodologia Lean Six Sigma e di proporre un modello di gestione del cambiamento i cui principi derivino sia dalla letteratura disponibile in materia sia dal caso aziendale studiato, appartenente alla realtà italiana. Nell'analisi del caso aziendale di TNT Express sono descritte le fasi tecniche di implementazione della metodologia al processo di vendita e, in seguito, ne viene analizzata la parte relativa al Change Management. Occorre precisare che il caso studiato riguarda la realtà italiana con le proprie caratteristiche e il modello di gestione del cambiamento proposto nel settimo capitolo deriva in gran parte da quest'esperienza; tuttavia, a sostegno dell'importanza del Change Management nel Lean Six Sigma e del modello proposto per la gestione, è stata fatta un'analisi ulteriore presso un campione di clienti del consulente aziendale (esterno a TNT Express) che ha seguito il caso: si tratta di clienti del settore bancario, del mondo delle telecomunicazioni, della grande distribuzione e della logistica, (oltre ai agli esempi in TNT) ai quali è stato sottoposto un questionario inerente la filosofia Lean e le problematiche incontrate nell'implementazione. Come si vedrà nelle conclusioni quasi tutte le risposte vertono sul Change Management e sulla resistenza al cambiamento come problematiche principali e le cause/soluzioni sono le medesime del modello studiato. Si tratta ovviamente di un campione di analisi alquanto ristretto per cui non si vuole sostenere che quanto proposto corrisponda a perfezione e verità assoluta; le indagini eseguite in materia vogliono piuttosto suggerire che la strada da seguire in ulteriori studi in materia potrebbe essere quella individuata.
Lean Six Sigma e Change Management: il caso TNT Express Italy
FAVARO, MATTEO
2010/2011
Abstract
La presente tesi di laurea si propone di illustrare l'importanza del Change Management nell'applicazione della metodologia Lean Six Sigma e di proporre un modello di gestione del cambiamento i cui principi derivino sia dalla letteratura disponibile in materia sia dal caso aziendale studiato, appartenente alla realtà italiana. Nell'analisi del caso aziendale di TNT Express sono descritte le fasi tecniche di implementazione della metodologia al processo di vendita e, in seguito, ne viene analizzata la parte relativa al Change Management. Occorre precisare che il caso studiato riguarda la realtà italiana con le proprie caratteristiche e il modello di gestione del cambiamento proposto nel settimo capitolo deriva in gran parte da quest'esperienza; tuttavia, a sostegno dell'importanza del Change Management nel Lean Six Sigma e del modello proposto per la gestione, è stata fatta un'analisi ulteriore presso un campione di clienti del consulente aziendale (esterno a TNT Express) che ha seguito il caso: si tratta di clienti del settore bancario, del mondo delle telecomunicazioni, della grande distribuzione e della logistica, (oltre ai agli esempi in TNT) ai quali è stato sottoposto un questionario inerente la filosofia Lean e le problematiche incontrate nell'implementazione. Come si vedrà nelle conclusioni quasi tutte le risposte vertono sul Change Management e sulla resistenza al cambiamento come problematiche principali e le cause/soluzioni sono le medesime del modello studiato. Si tratta ovviamente di un campione di analisi alquanto ristretto per cui non si vuole sostenere che quanto proposto corrisponda a perfezione e verità assoluta; le indagini eseguite in materia vogliono piuttosto suggerire che la strada da seguire in ulteriori studi in materia potrebbe essere quella individuata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304527_favaromatteo_leansixsigmachangemanagement.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116752