Negli ultimi anni lo sviluppo delle miscele polimeriche ha portato alla nascita di nuovi materiali le cui prestazioni sono risultate essere migliori di quelle dei componenti presi singolarmente. In questo lavoro si è posta l'attenzione su miscele costituite da polietilene a bassa densità (LDPE) ed copolimero etilene vinilacetato (EVA), le quali sono state preparate e caratterizzate in laboratorio. Si è inoltre studiato l'effetto dell'irraggiamento, con elettroni accelerati, su queste miscele e si è notata una reticolazione via via crescente con il contenuto di EVA.

Preparazione e caratterizzazione di miscele polietilene a bassa densità (LDPE)/ Etilene-Vinilacetato (EVA) prima e dopo irraggiamento con elettroni accelerati.

ULLA, CONSUELO
2010/2011

Abstract

Negli ultimi anni lo sviluppo delle miscele polimeriche ha portato alla nascita di nuovi materiali le cui prestazioni sono risultate essere migliori di quelle dei componenti presi singolarmente. In questo lavoro si è posta l'attenzione su miscele costituite da polietilene a bassa densità (LDPE) ed copolimero etilene vinilacetato (EVA), le quali sono state preparate e caratterizzate in laboratorio. Si è inoltre studiato l'effetto dell'irraggiamento, con elettroni accelerati, su queste miscele e si è notata una reticolazione via via crescente con il contenuto di EVA.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303705_tesiconsueloulla.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 28.54 MB
Formato Adobe PDF
28.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116739