La prima parte della Tesi approfondisce, sotto il profilo teorico, la nuova Direttiva contabile 2013/34/UE. A partire dal 27 ottobre 2011, la Commissione Europea ha presentato al Parlamento e al Consiglio Europeo una proposta di modifica delle Direttive contabili. Il 26 giugno 2013 ha fatto seguito la Direttiva 2103/34/UE da recepire entro il 20 luglio 2015. L'obiettivo della Direttiva è quello di ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese di dimensioni minori e di semplificare gli obblighi in materia di informativa finanziaria. Con essa vengono abrogate le Direttive 78/660/CEE (IV Direttiva) e 83/349/CEE (VII Direttiva) e viene modificata la Direttiva 2006/48/UE riguardante il contenuto della relazione di revisione. Le novità contenute nella nuova Direttiva sono molteplici e riguardano la composizione degli schemi di bilancio, la suddivisione delle società in quattro categorie, l'introduzione di nuova informativa di bilancio (es. Rendiconto Finanziario) per le società non piccole, la semplificazione del contenuto della Nota Integrativa, etc. Il 18 agosto 2015 sono stati approvati i due D.Lgs., il n.136 e il n.139, con i quali è stata recepita la Direttiva. La seconda parte della Tesi sviluppa il tema del nuovo OIC 10 (Rendiconto Finanziario), ritenuto fondamentale strumento informativo e reso obbligatorio dalla Direttiva per le società di medie-grandi dimensioni. Obiettivo del lavoro svolto è quello di redigere per la prima volta il Rendiconto Finanziario di una società del gruppo Reply, Blue Reply S.r.l., per l'anno 2014 applicando proprio le novità introdotte dal nuovo OIC 10.
Direttiva contabile 2013/34/UE: Il Rendiconto Finanziario di Blue Reply S.r.l.
IAZZI, LUIGI
2014/2015
Abstract
La prima parte della Tesi approfondisce, sotto il profilo teorico, la nuova Direttiva contabile 2013/34/UE. A partire dal 27 ottobre 2011, la Commissione Europea ha presentato al Parlamento e al Consiglio Europeo una proposta di modifica delle Direttive contabili. Il 26 giugno 2013 ha fatto seguito la Direttiva 2103/34/UE da recepire entro il 20 luglio 2015. L'obiettivo della Direttiva è quello di ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese di dimensioni minori e di semplificare gli obblighi in materia di informativa finanziaria. Con essa vengono abrogate le Direttive 78/660/CEE (IV Direttiva) e 83/349/CEE (VII Direttiva) e viene modificata la Direttiva 2006/48/UE riguardante il contenuto della relazione di revisione. Le novità contenute nella nuova Direttiva sono molteplici e riguardano la composizione degli schemi di bilancio, la suddivisione delle società in quattro categorie, l'introduzione di nuova informativa di bilancio (es. Rendiconto Finanziario) per le società non piccole, la semplificazione del contenuto della Nota Integrativa, etc. Il 18 agosto 2015 sono stati approvati i due D.Lgs., il n.136 e il n.139, con i quali è stata recepita la Direttiva. La seconda parte della Tesi sviluppa il tema del nuovo OIC 10 (Rendiconto Finanziario), ritenuto fondamentale strumento informativo e reso obbligatorio dalla Direttiva per le società di medie-grandi dimensioni. Obiettivo del lavoro svolto è quello di redigere per la prima volta il Rendiconto Finanziario di una società del gruppo Reply, Blue Reply S.r.l., per l'anno 2014 applicando proprio le novità introdotte dal nuovo OIC 10.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705588_tesimagistraleluigiiazzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
901.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
901.43 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11669