Questa tesi prende in esame il concetto di cross-cultural management, il quale negli ultimi anni sta diventano sempre più importante nei mercati attuali, a causa di una più frequente espansione delle attività delle imprese oltre confine. Lo scopo di questa relazione è quello di capire, per prima cosa, se le diversità culturali possono essere un vantaggio competitivo per le imprese; poi si mira ad approfondire i modi attraverso cui la cultura nazionale condiziona la cultura d'impresa e, più in generale la gestione dell'azienda e delle relative attività. La tesi è divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo introduce il concetto di intercultura, focalizzandosi sulle variabili culturali che la influenzano. Il secondo capitolo invece, viene trattato il tema del cross-cultural management. In seguito si analizza la relazione tra cultura nazionale e management, individuando quali sono le principali dimensioni culturali che permettono di confrontare i diversi Paesi e chiarire in che modo tali parametri influenzino la cultura d'impresa e le attività di management. Il terzo capitolo tratta della relazione che c'è tra la cultura e la gestione d'impresa. Vengono sottolineate le modalità con cui la cultura condiziona ciò che riguarda la struttura dell'impresa, la strategia aziendale e le politiche di marketing. Infine, il quarto capitolo tratta un caso concreto di differenze culturali tra imprenditori di differenti Paesi.

Cultura e Strategia d'Impresa nel Mercato Multiculturale

TONI, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

Questa tesi prende in esame il concetto di cross-cultural management, il quale negli ultimi anni sta diventano sempre più importante nei mercati attuali, a causa di una più frequente espansione delle attività delle imprese oltre confine. Lo scopo di questa relazione è quello di capire, per prima cosa, se le diversità culturali possono essere un vantaggio competitivo per le imprese; poi si mira ad approfondire i modi attraverso cui la cultura nazionale condiziona la cultura d'impresa e, più in generale la gestione dell'azienda e delle relative attività. La tesi è divisa in quattro capitoli. Il primo capitolo introduce il concetto di intercultura, focalizzandosi sulle variabili culturali che la influenzano. Il secondo capitolo invece, viene trattato il tema del cross-cultural management. In seguito si analizza la relazione tra cultura nazionale e management, individuando quali sono le principali dimensioni culturali che permettono di confrontare i diversi Paesi e chiarire in che modo tali parametri influenzino la cultura d'impresa e le attività di management. Il terzo capitolo tratta della relazione che c'è tra la cultura e la gestione d'impresa. Vengono sottolineate le modalità con cui la cultura condiziona ciò che riguarda la struttura dell'impresa, la strategia aziendale e le politiche di marketing. Infine, il quarto capitolo tratta un caso concreto di differenze culturali tra imprenditori di differenti Paesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726130_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116688