Realizing an infrastructure means working with a lot of people, each one involved according to different forces which work together to have as a result an organization, which often has a time limit. An infrastructure can't be conceived as an individual and isolated operation because even if it can be identified with individual promoters actually it demands an openness to the new and to the society that surrounds it. It's so important to consider the political, the economic, the social and the cultural background in which it will take place the work and the communication therefore plays a leading role. Europe establish the TEN-T guidelines that introduce nine implementing corridors on the core transport network based on roads, rails, airline, rivers and maritime : the Baltic-Adriatic Corridor, the North Sea-Baltic Corridor, the Orient/East-Med Corridor, the Mediterranean, the Scandinavian-Mediterranean Corridor, the Rhine-Alpine Corridor, the Atlantic Corridor, the North Sea-Mediterranean Corridor, the Rhine-Danube. This work pay attention to two of railway infrastructure corridors which are the Mediterranean and on the Rhine-Alpine one. In particular the study is about the Italian section on the new railway lines between Lyon-Turin and the Gotthard Base Tunnel. It's an analysis of two European infrastructures, the first regards Italy and France, the second connects two cantons of a single federal nation. In addition to some historical aspects, the importance of communication is analyzed regarding the infrastructure. The subjects involved are numerous such as: European, national and local institutions, companies and people. The analysis of the Italian section of the new lines Lyon-Turin and the Gotthard Base Tunnel represents a different communication approach and they are considerated in two different time of their history: the Lyon-Turin as a starting step of work and the Gotthard tunnel which will be inaugurated in 2016.
Realizzare un'infrastruttura significa far lavorare insieme differenti soggetti ognuno coinvolto in base alle diverse forze da mettere in campo, per dare origine ad un'organizzazione, spesso dalla durata temporale limitata. Un'opera non può essere concepita come fatto individuale ed isolato: pur basandosi sull'apporto di singoli promotori, richiede una forte apertura verso il nuovo e verso la società che la circonda. E' quindi importante valutare l'ambiente politico, economico, sociale e culturale in cui essa si dovrà radicare e la comunicazione ricopre dunque un ruolo di primo piano. Nel panorama europeo delle infrastrutture ferroviarie, in base alla priorità stabilità dall'Unione Europea, le reti TEN-T hanno un ruolo di primo piano attraverso l'individuazione di nove corridoi di infrastrutture di trasporto stradali, ferroviari, aerei, fluviali e marittimi: Baltico-Adriatico, Mare del Nord-Mar Baltico, Mediterraneo, orientale/mediterraneo, scandinavo-mediterraneo, Reno-Alpi, atlantico, Mare del Nord-Mar Mediterraneo e il corridoio Reno-Danubio. L'elaborato pone l'attenzione su due di essi: quello Mediterraneo e quello Reno-Alpi. In particolare lo studio si concentra sulla sezione italiana della Nuova Linea Torino ¿ Lione e sul tunnel di base del Gottardo. Si tratta quindi di un'analisi di opere europee, che nel primo caso interessa due stati confinanti Italia e Francia, mentre nel secondo mette in comunicazione due cantoni di una stessa nazione federale. Oltre ad alcuni aspetti storici, viene analizzata l'importanza della comunicazione che ruota intorno alle infrastrutture. I pubblici coinvolti da opere che mettono in campo risorse economiche e aspetti ambientali e commerciali sono molteplici: a partire dalle istituzioni europee, nazionali e locali, le imprese fino alle comunità locali. L'analisi del tratto italiano della Nuova Linea Torino-Lione e del tunnel di base del Gottardo, rappresentano un differente approccio comunicativo e vengono prese in esame in due fasi molte diverse della loro storia: la Torino-Lione in una fase di avvio dei lavori, mentre per il tunnel del Gottardo nel 2016 si prevede l'inaugurazione della galleria e l'apertura al traffico del tratto di linea corrispondente.
La comunicazione italiana di due infrastrutture ferroviarie Europee: la Nuova Linea Torino-Lione e il tunnel di base del Gottardo.
BROGIATO, LAURA
2014/2015
Abstract
Realizzare un'infrastruttura significa far lavorare insieme differenti soggetti ognuno coinvolto in base alle diverse forze da mettere in campo, per dare origine ad un'organizzazione, spesso dalla durata temporale limitata. Un'opera non può essere concepita come fatto individuale ed isolato: pur basandosi sull'apporto di singoli promotori, richiede una forte apertura verso il nuovo e verso la società che la circonda. E' quindi importante valutare l'ambiente politico, economico, sociale e culturale in cui essa si dovrà radicare e la comunicazione ricopre dunque un ruolo di primo piano. Nel panorama europeo delle infrastrutture ferroviarie, in base alla priorità stabilità dall'Unione Europea, le reti TEN-T hanno un ruolo di primo piano attraverso l'individuazione di nove corridoi di infrastrutture di trasporto stradali, ferroviari, aerei, fluviali e marittimi: Baltico-Adriatico, Mare del Nord-Mar Baltico, Mediterraneo, orientale/mediterraneo, scandinavo-mediterraneo, Reno-Alpi, atlantico, Mare del Nord-Mar Mediterraneo e il corridoio Reno-Danubio. L'elaborato pone l'attenzione su due di essi: quello Mediterraneo e quello Reno-Alpi. In particolare lo studio si concentra sulla sezione italiana della Nuova Linea Torino ¿ Lione e sul tunnel di base del Gottardo. Si tratta quindi di un'analisi di opere europee, che nel primo caso interessa due stati confinanti Italia e Francia, mentre nel secondo mette in comunicazione due cantoni di una stessa nazione federale. Oltre ad alcuni aspetti storici, viene analizzata l'importanza della comunicazione che ruota intorno alle infrastrutture. I pubblici coinvolti da opere che mettono in campo risorse economiche e aspetti ambientali e commerciali sono molteplici: a partire dalle istituzioni europee, nazionali e locali, le imprese fino alle comunità locali. L'analisi del tratto italiano della Nuova Linea Torino-Lione e del tunnel di base del Gottardo, rappresentano un differente approccio comunicativo e vengono prese in esame in due fasi molte diverse della loro storia: la Torino-Lione in una fase di avvio dei lavori, mentre per il tunnel del Gottardo nel 2016 si prevede l'inaugurazione della galleria e l'apertura al traffico del tratto di linea corrispondente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701505_brogiato_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116681