The research thesis is a study on the learning of disciplinary lexicon and the development of definition competence in the context of a multilingual classroom on the third year of primary school composed by children of foreign origin. The work bring up some themes of linguistics, particularly the acquisitional one, of didactics, and more specifically of the language teaching. They include: multilingualism, the notion of native speaker, the factors that favor the acquisition of a language, Italian for studying, the distinction between BICS and CALP skills, disciplinary languages and their required formality, the text types used in the school discursive community and in particular the formal definitions in comparison with the spontaneous ones, in particular those infantile. The research, which is part of a larger project, included various methods of data collection on lexical knowledge and competences, both in understanding and production abilities, and aims at finding answers to three main questions: what are the previous lexical knowledge of children who face a school lesson? How much of what is explained in class and studied at home, especially with regard to the meaning of technical terms, is actually acquired and internalized by children? At what level their definition competence is and how it evolves through educational activities? The results of the analysis allow drawing some conclusions: the more the lemma is far from the common lexicon the more pre-knowledge of the lexicon of school lesson tends to be worse, but some exceptions indicate the need of further checks. When the word is isolated and the task includes the support of images it is easier for children to demonstrate their knowledge or foresee the meaning, while there are more difficulties when the word is part of a sentence. With regard to the acquisition and internalization of the meanings of specialized terms, it emerges from the data a trend of improvement between the knowledge and skills displayed before and after the didactic activities, proving their effectiveness. The last conclusion is that the level of definition competence changes from being between medium and low to the achievement of medium level, while on the opposite those at medium-level do not improve enough to reach the upper level.

La tesi di ricerca è uno studio sull'apprendimento del lessico disciplinare nel contesto di una classe plurilingue al terzo anno della scuola primaria composta da bambini di origine straniera. Il lavoro tocca alcuni temi della linguistica, in particolare quella acquisizionale, della didattica, e più precisamente della glottodidattica tra cui: il plurilinguismo, la nozione di parlante nativo, i fattori che favoriscono l'acquisizione di una lingua, l'italiano per lo studio, la distinzione tra competenze BICS e CALP, i linguaggi disciplinari e le caratteristiche di formalità che presuppongono, i tipi di testo che caratterizzano la comunità discorsiva della scuola e in particolare le definizioni formali a confronto con quelle spontanee, in particolare quelle infantili. La ricerca, che si inserisce in un progetto più ampio, è stata svolta attraverso varie modalità di raccolta dei dati sulle conoscenze e competenze lessicali, sia nell'abilità della comprensione sia in quella della produzione, e mira a trovare una risposta a tre principali interrogativi: quali sono le conoscenze lessicali pregresse dei bambini che affrontano una lezione scolastica? Quanto di ciò che viene spiegato in classe e studiato a casa, specialmente riguardo al significato dei termini specialistici, viene effettivamente acquisito ed interiorizzato dai bambini? A che livello si trova e come si evolve, attraverso le attività didattiche, la loro competenza definitoria? I risultati delle analisi permettono di giungere ad alcune conclusioni: le preconoscenze sul lessico della lezione scolastica sono tendenzialmente scarse quanto più il lemma si allontana dal lessico comune ma alcune eccezioni indicano la necessità di condurre ulteriori verifiche; quando il lemma di cui si vuole sondare la conoscenza è isolato e il compito prevede il supporto delle immagini è più semplice per i bambini dimostrare la conoscenza del significato o intuirlo mentre si presentano maggiori difficoltà quando la parola è inserita in una frase. Riguardo all'acquisizione e interiorizzazione dei significati di termini specialistici, emerge dai dati una tendenza al miglioramento tra le conoscenze e competenze dimostrate prima e dopo le attività didattiche dimostrandone l'efficacia. Infine, in merito al livello di competenza definitoria, si riscontra un livello medio-basso in partenza e si assiste ad un miglioramento delle definizioni di basso livello che si spostano verso un livello medio ma non si verifica la stessa dinamica per le definizioni di fascia media che non riescono ad elevarsi ad un livello più alto.

Apprendere il lessico disciplinare e sviluppare la competenza definitoria. Analisi di un caso in una classe plurilingue

SCHINETTI, VITTORIA
2015/2016

Abstract

La tesi di ricerca è uno studio sull'apprendimento del lessico disciplinare nel contesto di una classe plurilingue al terzo anno della scuola primaria composta da bambini di origine straniera. Il lavoro tocca alcuni temi della linguistica, in particolare quella acquisizionale, della didattica, e più precisamente della glottodidattica tra cui: il plurilinguismo, la nozione di parlante nativo, i fattori che favoriscono l'acquisizione di una lingua, l'italiano per lo studio, la distinzione tra competenze BICS e CALP, i linguaggi disciplinari e le caratteristiche di formalità che presuppongono, i tipi di testo che caratterizzano la comunità discorsiva della scuola e in particolare le definizioni formali a confronto con quelle spontanee, in particolare quelle infantili. La ricerca, che si inserisce in un progetto più ampio, è stata svolta attraverso varie modalità di raccolta dei dati sulle conoscenze e competenze lessicali, sia nell'abilità della comprensione sia in quella della produzione, e mira a trovare una risposta a tre principali interrogativi: quali sono le conoscenze lessicali pregresse dei bambini che affrontano una lezione scolastica? Quanto di ciò che viene spiegato in classe e studiato a casa, specialmente riguardo al significato dei termini specialistici, viene effettivamente acquisito ed interiorizzato dai bambini? A che livello si trova e come si evolve, attraverso le attività didattiche, la loro competenza definitoria? I risultati delle analisi permettono di giungere ad alcune conclusioni: le preconoscenze sul lessico della lezione scolastica sono tendenzialmente scarse quanto più il lemma si allontana dal lessico comune ma alcune eccezioni indicano la necessità di condurre ulteriori verifiche; quando il lemma di cui si vuole sondare la conoscenza è isolato e il compito prevede il supporto delle immagini è più semplice per i bambini dimostrare la conoscenza del significato o intuirlo mentre si presentano maggiori difficoltà quando la parola è inserita in una frase. Riguardo all'acquisizione e interiorizzazione dei significati di termini specialistici, emerge dai dati una tendenza al miglioramento tra le conoscenze e competenze dimostrate prima e dopo le attività didattiche dimostrandone l'efficacia. Infine, in merito al livello di competenza definitoria, si riscontra un livello medio-basso in partenza e si assiste ad un miglioramento delle definizioni di basso livello che si spostano verso un livello medio ma non si verifica la stessa dinamica per le definizioni di fascia media che non riescono ad elevarsi ad un livello più alto.
ITA
The research thesis is a study on the learning of disciplinary lexicon and the development of definition competence in the context of a multilingual classroom on the third year of primary school composed by children of foreign origin. The work bring up some themes of linguistics, particularly the acquisitional one, of didactics, and more specifically of the language teaching. They include: multilingualism, the notion of native speaker, the factors that favor the acquisition of a language, Italian for studying, the distinction between BICS and CALP skills, disciplinary languages and their required formality, the text types used in the school discursive community and in particular the formal definitions in comparison with the spontaneous ones, in particular those infantile. The research, which is part of a larger project, included various methods of data collection on lexical knowledge and competences, both in understanding and production abilities, and aims at finding answers to three main questions: what are the previous lexical knowledge of children who face a school lesson? How much of what is explained in class and studied at home, especially with regard to the meaning of technical terms, is actually acquired and internalized by children? At what level their definition competence is and how it evolves through educational activities? The results of the analysis allow drawing some conclusions: the more the lemma is far from the common lexicon the more pre-knowledge of the lexicon of school lesson tends to be worse, but some exceptions indicate the need of further checks. When the word is isolated and the task includes the support of images it is easier for children to demonstrate their knowledge or foresee the meaning, while there are more difficulties when the word is part of a sentence. With regard to the acquisition and internalization of the meanings of specialized terms, it emerges from the data a trend of improvement between the knowledge and skills displayed before and after the didactic activities, proving their effectiveness. The last conclusion is that the level of definition competence changes from being between medium and low to the achievement of medium level, while on the opposite those at medium-level do not improve enough to reach the upper level.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756254_tesi_schinetti_apprendereillessicodisciplinareesvilupparelacompetenzadefinitoria.analisidiuncasoinunaclasseplurilingue.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116648