Il presente lavoro di ricerca mira a definire alcuni concetti chiave circa il tema della corporate governance che assume spesso rilevanza in seguito a eventi di crisi e scandali finanziari. L'elaborato mira a fornire un generale quadro della situazione attuale partendo da un excursus storico, per poi imperniarsi sul sistema di controllo interno e cercando di avvalorare la tesi che questo rappresenta un fattore chiave della corporate governance. Tendenze di miglioramento sono in atto grazie all'autoregolamentazione ed in particolare con il nuovo Codice di autodisciplina e si propongono alcune chiavi di lettura nonché proposte ed auspici di miglioramento per una materia che ha un ruolo molto importante non solo nelle imprese e non solo come risposta a crisi e scandali. Le ripercussioni positive di una buona Corporate governance si hanno anche nelle società civili e nel sistema economico e politico dei Paesi in genere. Buona parte dei miglioramenti possono attuarsi con l'ausilio di una figura professionale il cui potenziale è, ad oggi, scarsamente riconosciuto: l'Internal auditor; quest'ultimo possiede, infatti, competenze su diversi ambiti ed è contraddistinto da indipendenza ed obiettività. Molte saranno le tematiche che affronteremo e con l'ausilio del caso Fiat S.p.A. e del suo reparto di internal auditing, all'interno del quale ho svolto una breve esperienza lavorativa, cercheremo di delineare più chiaramente i tratti di una disciplina che è in continua evoluzione.
Profili di Corporate Governance tra nuovo Codice di Autodisciplina e Internal Auditing: il caso Fiat S.p.A.
CICCONE, GIUSEPPE
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro di ricerca mira a definire alcuni concetti chiave circa il tema della corporate governance che assume spesso rilevanza in seguito a eventi di crisi e scandali finanziari. L'elaborato mira a fornire un generale quadro della situazione attuale partendo da un excursus storico, per poi imperniarsi sul sistema di controllo interno e cercando di avvalorare la tesi che questo rappresenta un fattore chiave della corporate governance. Tendenze di miglioramento sono in atto grazie all'autoregolamentazione ed in particolare con il nuovo Codice di autodisciplina e si propongono alcune chiavi di lettura nonché proposte ed auspici di miglioramento per una materia che ha un ruolo molto importante non solo nelle imprese e non solo come risposta a crisi e scandali. Le ripercussioni positive di una buona Corporate governance si hanno anche nelle società civili e nel sistema economico e politico dei Paesi in genere. Buona parte dei miglioramenti possono attuarsi con l'ausilio di una figura professionale il cui potenziale è, ad oggi, scarsamente riconosciuto: l'Internal auditor; quest'ultimo possiede, infatti, competenze su diversi ambiti ed è contraddistinto da indipendenza ed obiettività. Molte saranno le tematiche che affronteremo e con l'ausilio del caso Fiat S.p.A. e del suo reparto di internal auditing, all'interno del quale ho svolto una breve esperienza lavorativa, cercheremo di delineare più chiaramente i tratti di una disciplina che è in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286086_profilidicorporategovernancetranuovocodicediautodisciplinaeinternalauditingilcasofiats.p.a..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116611