Analysis of inbound tourism in Italy in 2010. The study concerns the regions of Central and Southern Italy: Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia and Sardegna. In total fifteen countries have been chosen for the analysis: ten European countries and five countries of the rest of the world. They have been selected for the highest number of arrivals in accommodation facilities not only in the ten regions, but also in Italy, in fact the first chapter describes inbound tourism in Italian Peninsula. Two different indicators have been considered: nights of staying for each tourist and tourist propensity to visit Italian regions. These two indicators have been correlated to Gross Domestic Product per capita and to labor participation rate in order to study if there is an influence between the two variables. In the second part of the work there is the description of Central and Southern Italy. The description concerns strengths and weaknesses of the territory, but also the opportunities that all regions have in order to develop a tourist system. In order to describe the tourist system has been used a theoretical model made up of four important elements: resources, accessibility of Southern Italy, availability and brand image. To complete the work it is necessary to sum up the actions of the Government in the last forty years for the development of tourism in the South of Italy. At the end some advices have been suggested in order to develop tourism.

Analisi del turismo inbound in Italia nel 2010. Lo studio riguarda le dieci regioni dell'Italia centro-meridionale, scelte secondo un criterio geografico: Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Per l'analisi sono stati scelti quindici Paesi in totale: dieci Paesi europei e cinque Paesi extra-europei. Essi sono stati selezionati in base al maggior numero di arrivi negli esercizi ricettivi nelle singole regioni e in Italia. Il primo capitolo, infatti, tratta del turismo inbound nella penisola Italiana. Sia per l'Italia in generale, sia per le regioni, sono stati considerati due differenti indicatori: la permanenza media e la propensione turistica. Questi due indicatori, successivamente, sono stati messi in correlazione con il reddito medio pro capite espresso in dollari statunitensi e la percentuale di popolazione attiva di ogni Paese di provenienza allo scopo di studiare un'eventuale influenza tra le due variabili. Nella seconda parte del lavoro è stata fatta una descrizione dell'Italia centrale e meridionale. La descrizione riguarda i punti di forza e di debolezza del territorio, ma anche le potenzialità che le regioni hanno per lo sviluppo del turismo. Per descrivere il sistema turistico è stato utilizzato un sistema teorico costituito da quattro elementi principali: risorse, accessibilità dell'Italia meridionale, fruibilità e immagine. Per rendere più completo il lavoro è stato necessario riassumere brevemente gli interventi del Governo negli ultimi quarant'anni in relazione allo sviluppo del turismo nell'Italia meridionale. Per finire, alla luce dei risultati ottenuti sono stati forniti dei suggerimenti per uno sviluppo competitivo del turismo nel Sud Italia.

ANALISI DEL TURISMO INBOUND IN ITALIA NEL 2010. SIMILITUDINI E DIFFERENZE NEL CENTRO-SUD.

TRUOCCHIO, DANIELA
2011/2012

Abstract

Analisi del turismo inbound in Italia nel 2010. Lo studio riguarda le dieci regioni dell'Italia centro-meridionale, scelte secondo un criterio geografico: Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Per l'analisi sono stati scelti quindici Paesi in totale: dieci Paesi europei e cinque Paesi extra-europei. Essi sono stati selezionati in base al maggior numero di arrivi negli esercizi ricettivi nelle singole regioni e in Italia. Il primo capitolo, infatti, tratta del turismo inbound nella penisola Italiana. Sia per l'Italia in generale, sia per le regioni, sono stati considerati due differenti indicatori: la permanenza media e la propensione turistica. Questi due indicatori, successivamente, sono stati messi in correlazione con il reddito medio pro capite espresso in dollari statunitensi e la percentuale di popolazione attiva di ogni Paese di provenienza allo scopo di studiare un'eventuale influenza tra le due variabili. Nella seconda parte del lavoro è stata fatta una descrizione dell'Italia centrale e meridionale. La descrizione riguarda i punti di forza e di debolezza del territorio, ma anche le potenzialità che le regioni hanno per lo sviluppo del turismo. Per descrivere il sistema turistico è stato utilizzato un sistema teorico costituito da quattro elementi principali: risorse, accessibilità dell'Italia meridionale, fruibilità e immagine. Per rendere più completo il lavoro è stato necessario riassumere brevemente gli interventi del Governo negli ultimi quarant'anni in relazione allo sviluppo del turismo nell'Italia meridionale. Per finire, alla luce dei risultati ottenuti sono stati forniti dei suggerimenti per uno sviluppo competitivo del turismo nel Sud Italia.
ITA
Analysis of inbound tourism in Italy in 2010. The study concerns the regions of Central and Southern Italy: Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia and Sardegna. In total fifteen countries have been chosen for the analysis: ten European countries and five countries of the rest of the world. They have been selected for the highest number of arrivals in accommodation facilities not only in the ten regions, but also in Italy, in fact the first chapter describes inbound tourism in Italian Peninsula. Two different indicators have been considered: nights of staying for each tourist and tourist propensity to visit Italian regions. These two indicators have been correlated to Gross Domestic Product per capita and to labor participation rate in order to study if there is an influence between the two variables. In the second part of the work there is the description of Central and Southern Italy. The description concerns strengths and weaknesses of the territory, but also the opportunities that all regions have in order to develop a tourist system. In order to describe the tourist system has been used a theoretical model made up of four important elements: resources, accessibility of Southern Italy, availability and brand image. To complete the work it is necessary to sum up the actions of the Government in the last forty years for the development of tourism in the South of Italy. At the end some advices have been suggested in order to develop tourism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
287843_tesitruocchiodaniela.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.97 MB
Formato Adobe PDF
1.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116604