The aim of the thesis was to investigate, through the analysis of national and international literature, the importance that work plays as a personal resource, a source of welfare and social support for individuals, particularly for those with disabilities. Regarding this, I presented the most important elements of those programs made for the employment integration of the protected categories like patients with neurological injuries. Also I took in consideration the main features of professional discrimination for those patients and I described some successful programs regarding vocational rehabilitation in Europe. I presented the case of ¿Presidio Sanitario Ausiliatrice-Don Gnocchi¿ of Turin, that describes a multidimensional health service for neurological patient rehabilitation. An important role is developed by the Psychology Service for Professional Orientation and Accompaniment which offers a training for vocational rehabilitation outcomes in patients with severe acquired brain injury. I also reported an analysis about patients cared by the Professional Service from January 2005 until December 2011. In conclusion, the purpose of this study is to analyse clinical variables, socio-demographic and employment outcomes in professional rehabilitation, identifying the most predictive elements for the good well of working reintegration for each neurological patient, carefully for differences related to clinical variables, socio-demographic characteristics.

L'intento della tesi è stato quello di studiare, attraverso l'analisi della letteratura nazionale ed internazionale, l'importanza che il lavoro riveste come risorsa personale, fonte di benessere e di sostegno sociale per gli individui, in particolare per i soggetti con disabilità. A tal proposito, sono stati presentati i programmi d'inserimento lavorativo delle categorie protette di maggior rilievo; sono state evidenziate le principali caratteristiche di discriminazione professionale e sono stati descritti alcuni piani di riabilitazione professionale europei di successo. E' stato presentato il caso del Presidio Sanitario Ausiliatrice di Torino, al cui interno opera il Servizio di Psicologia per l'Orientamento e l'Accompagnamento Professionale, che offre un percorso di riabilitazione professionale a pazienti con esiti di grave cerebrolesione acquisita. Infine, è stato inserito ed analizzato uno studio rispetto all'outcome professionale dei pazienti presi in carico dal Servizio da Gennaio 2005 a Dicembre 2011: lo scopo dello studio è stato quello di osservare i principali outcome professionali dei pazienti, con attenzione per le differenze legate alle variabili cliniche, socio-demografiche.

L'inserimento professionale di soggetti con disabilità acquisita: il caso del "Presidio Sanitario Ausiliatrice" di Torino.

CELLURA, LUCY
2011/2012

Abstract

L'intento della tesi è stato quello di studiare, attraverso l'analisi della letteratura nazionale ed internazionale, l'importanza che il lavoro riveste come risorsa personale, fonte di benessere e di sostegno sociale per gli individui, in particolare per i soggetti con disabilità. A tal proposito, sono stati presentati i programmi d'inserimento lavorativo delle categorie protette di maggior rilievo; sono state evidenziate le principali caratteristiche di discriminazione professionale e sono stati descritti alcuni piani di riabilitazione professionale europei di successo. E' stato presentato il caso del Presidio Sanitario Ausiliatrice di Torino, al cui interno opera il Servizio di Psicologia per l'Orientamento e l'Accompagnamento Professionale, che offre un percorso di riabilitazione professionale a pazienti con esiti di grave cerebrolesione acquisita. Infine, è stato inserito ed analizzato uno studio rispetto all'outcome professionale dei pazienti presi in carico dal Servizio da Gennaio 2005 a Dicembre 2011: lo scopo dello studio è stato quello di osservare i principali outcome professionali dei pazienti, con attenzione per le differenze legate alle variabili cliniche, socio-demografiche.
PSICOLOGIA
ITA
The aim of the thesis was to investigate, through the analysis of national and international literature, the importance that work plays as a personal resource, a source of welfare and social support for individuals, particularly for those with disabilities. Regarding this, I presented the most important elements of those programs made for the employment integration of the protected categories like patients with neurological injuries. Also I took in consideration the main features of professional discrimination for those patients and I described some successful programs regarding vocational rehabilitation in Europe. I presented the case of ¿Presidio Sanitario Ausiliatrice-Don Gnocchi¿ of Turin, that describes a multidimensional health service for neurological patient rehabilitation. An important role is developed by the Psychology Service for Professional Orientation and Accompaniment which offers a training for vocational rehabilitation outcomes in patients with severe acquired brain injury. I also reported an analysis about patients cared by the Professional Service from January 2005 until December 2011. In conclusion, the purpose of this study is to analyse clinical variables, socio-demographic and employment outcomes in professional rehabilitation, identifying the most predictive elements for the good well of working reintegration for each neurological patient, carefully for differences related to clinical variables, socio-demographic characteristics.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
281311_tesitotaledefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116582