Il presente lavoro si è proposto di offrire una visione d'insieme riguardante il costrutto del benessere lavorativo ed organizzativo e di cosa significa creare del ¿senso¿ (in termini Weickiani) all'interno di un organizzazione. A ciò che viene descritto in termini teorici all'interno del primo capitolo, si è aggiunta una parte di lavoro empirico, quindi sul ¿campo¿, andando a riprendere e ad integrare ad una prima ricerca quantitativa svolta presso due circoli didattici all'interno del comune di Torino, una seconda parte di ricerca qualitativa prendendo come riferimento due delle sette sedi presenti all'interno del disegno di ricerca partendo dalle ipotesi iniziali da me espresse alla fine del secondo capitolo, e descritta all'interno del terzo capitolo, arrivando così a dare (o perlomeno tentare di dare), una risposta ai quesiti da me posti in essere.
BENESSERE LAVORATIVO E RIMOZIONE DELLE AMBIGUITA' NELLE ORGANIZZAZIONI
CAGNES, FRANCESCO
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro si è proposto di offrire una visione d'insieme riguardante il costrutto del benessere lavorativo ed organizzativo e di cosa significa creare del ¿senso¿ (in termini Weickiani) all'interno di un organizzazione. A ciò che viene descritto in termini teorici all'interno del primo capitolo, si è aggiunta una parte di lavoro empirico, quindi sul ¿campo¿, andando a riprendere e ad integrare ad una prima ricerca quantitativa svolta presso due circoli didattici all'interno del comune di Torino, una seconda parte di ricerca qualitativa prendendo come riferimento due delle sette sedi presenti all'interno del disegno di ricerca partendo dalle ipotesi iniziali da me espresse alla fine del secondo capitolo, e descritta all'interno del terzo capitolo, arrivando così a dare (o perlomeno tentare di dare), una risposta ai quesiti da me posti in essere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722569_tesidilaureamagistralecagnesfrancesco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116566