La creazione di valore per il territorio è un argomento che negli ultimi anni ha iniziato a essere considerato sempre più importante per lo sviluppo economico di un'area geografica. In particolare è importante capire come creare valore e quali strumenti utilizzare. In termini più pratici per arrivare alla creazione di valore bisogna prima conoscere il territorio in maniera approfondita e solo successivamente si può passare a cercare le vie per favorirne lo sviluppo. L'obiettivo di questa tesi è quello di arrivare ad effettuare un'analisi SWOT per poi individuare delle possibili strategie per lo sviluppo economico del Monferrato astigiano. Per fare questo sarà necessario studiare il grado di sviluppo dell'area attraverso un'analisi quantitativa dei principali indicatori che caratterizzano il territorio e una proposta di analisi qualitativa.
Il Monferrato astigiano: un'analisi quali-quantitativa per lo sviluppo economico
DAI ZOTTI, DANIELE
2010/2011
Abstract
La creazione di valore per il territorio è un argomento che negli ultimi anni ha iniziato a essere considerato sempre più importante per lo sviluppo economico di un'area geografica. In particolare è importante capire come creare valore e quali strumenti utilizzare. In termini più pratici per arrivare alla creazione di valore bisogna prima conoscere il territorio in maniera approfondita e solo successivamente si può passare a cercare le vie per favorirne lo sviluppo. L'obiettivo di questa tesi è quello di arrivare ad effettuare un'analisi SWOT per poi individuare delle possibili strategie per lo sviluppo economico del Monferrato astigiano. Per fare questo sarà necessario studiare il grado di sviluppo dell'area attraverso un'analisi quantitativa dei principali indicatori che caratterizzano il territorio e una proposta di analisi qualitativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
302423_ilmonferratoastigiano.unanalisiquali-quantitativaperlosviluppoeconomico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116519