In questo lavoro si mettono in evidenza la povertà e le dure condizioni di vita alle quali erano sottoposte le famiglie contadine lucane durante il Fascismo, per poi parlare dei ¿rimedi¿ assistenziali messi in atto dal Regime. In particolare viene approfondita la situazione di un piccolo centro rurale lucano, Albano di Lucania, in cui a tamponare la situazione di disagio erano soprattutto la ¿Confraternita S. Maria del Patrocinio¿ e l'Ente Comunale di Assistenza. La tesi è strutturata in sette parti: i primi due capitoli affrontano la condizione di povertà e arretratezza vissute dalle famiglie lucane durante il ventennio fascista. Il terzo riguarda il ¿servizio sociale¿ fascista. Il quarto capitolo è dedicato alla ¿Confraternita S. Maria del Patrocinio¿ di Albano di Lucania. Il quinto è dedicato all'istituzione e al funzionamento dell'Ente Comunale di Assistenza. Nel sesto capitolo sono riportate le attività elargite dall'E.C.A. di Albano di Lucania. Le ultime due parti riguardano le interviste ¿ realizzate a tre abitanti di Albano di Lucania ¿ e l'appendice, in cui sono riportate le Fonti legislative e documentarie relative a questa tesi.
Attorno al focolare Enti locali e assistenza alla famiglia nell'Italia fascista Il caso di Albano di Lucania (1922-1945)
LAROCCA, DONATELLO
2014/2015
Abstract
In questo lavoro si mettono in evidenza la povertà e le dure condizioni di vita alle quali erano sottoposte le famiglie contadine lucane durante il Fascismo, per poi parlare dei ¿rimedi¿ assistenziali messi in atto dal Regime. In particolare viene approfondita la situazione di un piccolo centro rurale lucano, Albano di Lucania, in cui a tamponare la situazione di disagio erano soprattutto la ¿Confraternita S. Maria del Patrocinio¿ e l'Ente Comunale di Assistenza. La tesi è strutturata in sette parti: i primi due capitoli affrontano la condizione di povertà e arretratezza vissute dalle famiglie lucane durante il ventennio fascista. Il terzo riguarda il ¿servizio sociale¿ fascista. Il quarto capitolo è dedicato alla ¿Confraternita S. Maria del Patrocinio¿ di Albano di Lucania. Il quinto è dedicato all'istituzione e al funzionamento dell'Ente Comunale di Assistenza. Nel sesto capitolo sono riportate le attività elargite dall'E.C.A. di Albano di Lucania. Le ultime due parti riguardano le interviste ¿ realizzate a tre abitanti di Albano di Lucania ¿ e l'appendice, in cui sono riportate le Fonti legislative e documentarie relative a questa tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
776379_tesidonatellolarocca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
41.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11651