Il lavoro, fondamento dell'Italia democratica e della sua Costituzione, non solo è quello che permette di vivere ma è anche l'organizzazione della nostra quotidianità, ciò che ne stabilisce tempi e luoghi. Quando poi il lavoro è quello giusto, è anche un bel modo per realizzarsi. Ė tante cose, il lavoro, ma spesso è qualcosa che non dovrebbe essere: in questa tesi si tenta di raccontare cosa non funziona nella sicurezza sul lavoro, quanto è stato fatto per difenderla e quanto ancora ci sia da fare, per impedire che il lavoro, che dovrebbe portar vita, porti così spesso la morte. In particolar modo,però,l'elaborato in questione si occuperà di evidenziare la scarsa attenzione mediatica che caratterizza la nostra tv riguardo ad una delle principali cause di morte del nostro paese. Dopo i primi due capitoli introduttivi e descrittivi,il terzo si concentrerà sulla ricerca: tramite gli strumenti tipici della materia statistica si analizzerà il grave problema delle morti bianche. La statistica sociale,infatti,è proprio la metodologia secondo cui si affrontano tematiche sociali con un approccio statistico.
Confronto statistico tra l'incidentalità nei luoghi di lavoro e la sua considerazione mediatica
D'ALISE, GIORGIA
2010/2011
Abstract
Il lavoro, fondamento dell'Italia democratica e della sua Costituzione, non solo è quello che permette di vivere ma è anche l'organizzazione della nostra quotidianità, ciò che ne stabilisce tempi e luoghi. Quando poi il lavoro è quello giusto, è anche un bel modo per realizzarsi. Ė tante cose, il lavoro, ma spesso è qualcosa che non dovrebbe essere: in questa tesi si tenta di raccontare cosa non funziona nella sicurezza sul lavoro, quanto è stato fatto per difenderla e quanto ancora ci sia da fare, per impedire che il lavoro, che dovrebbe portar vita, porti così spesso la morte. In particolar modo,però,l'elaborato in questione si occuperà di evidenziare la scarsa attenzione mediatica che caratterizza la nostra tv riguardo ad una delle principali cause di morte del nostro paese. Dopo i primi due capitoli introduttivi e descrittivi,il terzo si concentrerà sulla ricerca: tramite gli strumenti tipici della materia statistica si analizzerà il grave problema delle morti bianche. La statistica sociale,infatti,è proprio la metodologia secondo cui si affrontano tematiche sociali con un approccio statistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
729675_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
752 kB
Formato
Adobe PDF
|
752 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116505