Nel corso degli anni le tecniche di gestione si sono raffinate ed evolute, passando da una contabilità tradizionale, rigida, consuntiva e rivolta agli stakeholder esterni, al cosiddetto Management Accounting, un processo composto da più strumenti, in grado di arricchirla con una serie di informazioni ad ampio respiro, rivolte ai manager e capaci di coprire a 360 gradi le attività e le prestazioni svolte in azienda. Strumenti come l'Analisi SWOT, l'Analisi delle 5 Forze e la Catena del Valore di Porter, se realizzati e gestiti con attenzione, consentono di individuare non solo i propri punti forza e quelli di debolezza, partendo dalle singole attività svolte internamente, ma anche le opportunità e le minacce esterne, sulla base delle analisi dei fattori esogeni. Tra i numerosi strumenti o, per dirla all'inglese, tools, che si sono rapidamente diffusi nelle grandi aziende, i più importanti sono, sicuramente, la Balanced Scorecard e l'Activity Based Costing. Mentre la BSC, con la mappa strategica, le prospettive, i fattori critici di successo, gli indicatori, permette di comprendere a fondo la propria impresa, gli elementi strategici e i nessi causali che li legano, l'ABC è un sistema di cost accounting basato sulle attività, che permette di gestire meglio i costi indiretti e giungere ad un costo di prodotto più completo. L'obiettivo della trattazione è quello di verificare la fattibilità e l'impatto dell'implementazione di alcuni strumenti di Management Accounting all'interno di una piccola-media impresa, dal momento che la letteratura e la casistica classica sembrerebbero rivolgersi, essenzialmente, alle grandi realtà, dove tutto è più complesso e complicato e dove qualsiasi intervento richiede mesi di studi, prove e briefing. Le PMI si trovano, però, a dover affrontare problemi rilevanti, gestionali ed operativi, e necessitano di strumenti per evitare di avanzare nel futuro al buio. Nello specifico, l'entità oggetto di analisi è la Frubella Processing Sp.zo.o., operante sul suolo polacco, nel settore della trasformazione della frutta. Attraverso un'osservazione diretta dei vari processi interni e grazie a incontri con i manager, si tenterà di dimostrare la fattibilità e la difficoltà nel realizzare una Balanced Scorecard. Dopo aver individuato i temi strategici, relativi a clienti, fornitori e processi interni, si procederà ad individuare i risultati economici strategici, le proposte di valore offerte al cliente e le criticità di processo su cui intervenire, per raggiungere tali obiettivi. I risultati sembrano confermare il leit motiv "piccolo è bello", dal momento che le scarse dimensioni dell'organizzazione e l'alta esperienza e partecipazione dei manager alla vita aziendale consentono di tenere sotto controllo la maggior parte dei fattori critici aziendali. Gli alti costi di gestione possono essere ridotti e sopportati, dal momento che le PMI sono strutture meno formalizzate, trasparenti, in cui i manager vivono e crescono con l'azienda, nell'azienda e in cui la comunicazione tra i vari livelli è massima. In conclusione, l'implementazione di strumenti di Management Accounting potrebbe comportare degli ostacoli, ma rappresenterebbe un'opportunità enorme per crescere e cristallizzare la strategia futura, grazie a due ingredienti fondamentali, ovvero la volontà di implementarli e la sistematicità nel seguirli, gestirli e curarli giorno per giorno.
ANALISI CRITICA SULL'APPLICAZIONE DI STRUMENTI DI MANAGEMENT ACCOUNTING IN UNA PMI: IL CASO FRUBELLA PROCESSING Sp. z o.o.
MARSAGLIA, PAOLO
2010/2011
Abstract
Nel corso degli anni le tecniche di gestione si sono raffinate ed evolute, passando da una contabilità tradizionale, rigida, consuntiva e rivolta agli stakeholder esterni, al cosiddetto Management Accounting, un processo composto da più strumenti, in grado di arricchirla con una serie di informazioni ad ampio respiro, rivolte ai manager e capaci di coprire a 360 gradi le attività e le prestazioni svolte in azienda. Strumenti come l'Analisi SWOT, l'Analisi delle 5 Forze e la Catena del Valore di Porter, se realizzati e gestiti con attenzione, consentono di individuare non solo i propri punti forza e quelli di debolezza, partendo dalle singole attività svolte internamente, ma anche le opportunità e le minacce esterne, sulla base delle analisi dei fattori esogeni. Tra i numerosi strumenti o, per dirla all'inglese, tools, che si sono rapidamente diffusi nelle grandi aziende, i più importanti sono, sicuramente, la Balanced Scorecard e l'Activity Based Costing. Mentre la BSC, con la mappa strategica, le prospettive, i fattori critici di successo, gli indicatori, permette di comprendere a fondo la propria impresa, gli elementi strategici e i nessi causali che li legano, l'ABC è un sistema di cost accounting basato sulle attività, che permette di gestire meglio i costi indiretti e giungere ad un costo di prodotto più completo. L'obiettivo della trattazione è quello di verificare la fattibilità e l'impatto dell'implementazione di alcuni strumenti di Management Accounting all'interno di una piccola-media impresa, dal momento che la letteratura e la casistica classica sembrerebbero rivolgersi, essenzialmente, alle grandi realtà, dove tutto è più complesso e complicato e dove qualsiasi intervento richiede mesi di studi, prove e briefing. Le PMI si trovano, però, a dover affrontare problemi rilevanti, gestionali ed operativi, e necessitano di strumenti per evitare di avanzare nel futuro al buio. Nello specifico, l'entità oggetto di analisi è la Frubella Processing Sp.zo.o., operante sul suolo polacco, nel settore della trasformazione della frutta. Attraverso un'osservazione diretta dei vari processi interni e grazie a incontri con i manager, si tenterà di dimostrare la fattibilità e la difficoltà nel realizzare una Balanced Scorecard. Dopo aver individuato i temi strategici, relativi a clienti, fornitori e processi interni, si procederà ad individuare i risultati economici strategici, le proposte di valore offerte al cliente e le criticità di processo su cui intervenire, per raggiungere tali obiettivi. I risultati sembrano confermare il leit motiv "piccolo è bello", dal momento che le scarse dimensioni dell'organizzazione e l'alta esperienza e partecipazione dei manager alla vita aziendale consentono di tenere sotto controllo la maggior parte dei fattori critici aziendali. Gli alti costi di gestione possono essere ridotti e sopportati, dal momento che le PMI sono strutture meno formalizzate, trasparenti, in cui i manager vivono e crescono con l'azienda, nell'azienda e in cui la comunicazione tra i vari livelli è massima. In conclusione, l'implementazione di strumenti di Management Accounting potrebbe comportare degli ostacoli, ma rappresenterebbe un'opportunità enorme per crescere e cristallizzare la strategia futura, grazie a due ingredienti fondamentali, ovvero la volontà di implementarli e la sistematicità nel seguirli, gestirli e curarli giorno per giorno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307444_tesifrubelladefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116496