Questo mio elaborato vuole sottolineare l'importanza di uno strumento finanziario quale il leasing, in tutte le sue forme, finanziario, operativo, strumentale, immobiliare, azionario. Valutando come effettivamente tale strumento possa aiutare la ripresa dell'economia aiutandola a uscire da una stretta al credito registrata in questi anni di crisi. Il governo con le riforme le istituzioni finanziarie e gli imprenditori sentono il bisogno di aggiornarsi, sentono che è arrivato il momento di uscire da vecchi modelli di business da vecchi modelli di lavorazione. Siamo nel 2015 la tecnologia avanza e le imprese, specialmente quelle di piccole e medie dimensioni, sentono la necessità di sentirsi al passo con i tempi in modo da contrastare un'aggressiva competitività nata in concomitanza alla globalizzazione dei mercati. Un primo passo è di investire in modo intelligente usufruendo di forme di finanziamento adatte alle proprie esigenze che permettano dei cambiamenti in corso d'opera. In questo elaborato si parlerà del leasing fornendo una guida che parta dalle origini di tale strumento parlando della sua evoluzione e del contesto nella quale questa è avvenuta, spiegando la logica matematica sottostante al calcolo dei canoni alla determinazione dei metodo di ammortamento utilizzato, e il tasso applicato in modo da fornire una valida guida su come imprese e liberi professionisti possano utilizzare tale strumento ai fini di prendere scelte consapevoli. Consapevoli, effettuare scelte consapevoli e uno dei temi al centro dell'economia di oggi tramite le norme a tutela del consumatore e delle 8 trasparenza bancaria, prima parlavamo di strumenti adatti alla ripresa economica, strumenti che permettessero di investire in modo intelligente rispetto ai tempi che corrono, ma tutto questo a quale prezzo? La domanda che mi sono posto è stata qual è il tasso massimo applicabile su un finanziamento? Come viene calcolato? Le banche sentono limitata la loro operatività rispetto a dei parametri ben definiti e ben studiati? A quanto pare no, i parametri di calcolo ci sono ma forse non sono quelli giusti quelli che rispecchiano principi di equità, ma piuttosto si percepisce come si voglia legalizzare qualcosa di illegale. Negli ultimi anni il tema dell'usura è stato al centro dell'attenzione in particolar modo all'interno dei tribunali talvolta in contrasto con le indicazioni di Banca D'Italia. Nel 2011 sono stati fatti dei cambiamenti sulla metodologia di calcolo del (tasso soglia Usura), ma a quanto pare tali modifiche si sono contraddistinte non per l'avvicinamento ai principi di equità ma per l'aumento del campo di operatività delle banche in questo caso sotto il profilo di tassi applicabili.

Leasing, aspetti contrattuali e finanziari

VALENZA, SALVATORE
2014/2015

Abstract

Questo mio elaborato vuole sottolineare l'importanza di uno strumento finanziario quale il leasing, in tutte le sue forme, finanziario, operativo, strumentale, immobiliare, azionario. Valutando come effettivamente tale strumento possa aiutare la ripresa dell'economia aiutandola a uscire da una stretta al credito registrata in questi anni di crisi. Il governo con le riforme le istituzioni finanziarie e gli imprenditori sentono il bisogno di aggiornarsi, sentono che è arrivato il momento di uscire da vecchi modelli di business da vecchi modelli di lavorazione. Siamo nel 2015 la tecnologia avanza e le imprese, specialmente quelle di piccole e medie dimensioni, sentono la necessità di sentirsi al passo con i tempi in modo da contrastare un'aggressiva competitività nata in concomitanza alla globalizzazione dei mercati. Un primo passo è di investire in modo intelligente usufruendo di forme di finanziamento adatte alle proprie esigenze che permettano dei cambiamenti in corso d'opera. In questo elaborato si parlerà del leasing fornendo una guida che parta dalle origini di tale strumento parlando della sua evoluzione e del contesto nella quale questa è avvenuta, spiegando la logica matematica sottostante al calcolo dei canoni alla determinazione dei metodo di ammortamento utilizzato, e il tasso applicato in modo da fornire una valida guida su come imprese e liberi professionisti possano utilizzare tale strumento ai fini di prendere scelte consapevoli. Consapevoli, effettuare scelte consapevoli e uno dei temi al centro dell'economia di oggi tramite le norme a tutela del consumatore e delle 8 trasparenza bancaria, prima parlavamo di strumenti adatti alla ripresa economica, strumenti che permettessero di investire in modo intelligente rispetto ai tempi che corrono, ma tutto questo a quale prezzo? La domanda che mi sono posto è stata qual è il tasso massimo applicabile su un finanziamento? Come viene calcolato? Le banche sentono limitata la loro operatività rispetto a dei parametri ben definiti e ben studiati? A quanto pare no, i parametri di calcolo ci sono ma forse non sono quelli giusti quelli che rispecchiano principi di equità, ma piuttosto si percepisce come si voglia legalizzare qualcosa di illegale. Negli ultimi anni il tema dell'usura è stato al centro dell'attenzione in particolar modo all'interno dei tribunali talvolta in contrasto con le indicazioni di Banca D'Italia. Nel 2011 sono stati fatti dei cambiamenti sulla metodologia di calcolo del (tasso soglia Usura), ma a quanto pare tali modifiche si sono contraddistinte non per l'avvicinamento ai principi di equità ma per l'aumento del campo di operatività delle banche in questo caso sotto il profilo di tassi applicabili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
790233_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116467