L'obiettivo della tesi è valutare lo stato dell'arte, dopo la crisi finanziaria del 2007, della cartolarizzazione e le evoluzioni e i correttivi che ci sono stati in materia. Nell'evolversi della tesi vediamo quali sono stati i primi problemi sorti per la nascita della cartolarizzazione sino ad arrivare alla crisi finanziaria dove l'evolversi della tecnica e dei prodotti ha portato instabilità economica sino ad arrivare alle ultime innovazioni in fatto di trasparenza.

Cartolarizzazioni nel bene e nel male: due facce della stessa moneta

CASACCA, ANDREA
2014/2015

Abstract

L'obiettivo della tesi è valutare lo stato dell'arte, dopo la crisi finanziaria del 2007, della cartolarizzazione e le evoluzioni e i correttivi che ci sono stati in materia. Nell'evolversi della tesi vediamo quali sono stati i primi problemi sorti per la nascita della cartolarizzazione sino ad arrivare alla crisi finanziaria dove l'evolversi della tecnica e dei prodotti ha portato instabilità economica sino ad arrivare alle ultime innovazioni in fatto di trasparenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775455_cartolarizzazioninelbeneenelmaletesiandreacasacca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116463