Il presente lavoro è incentrato sullo studio dell'italiano del web. Prendendo in considerazione i cambiamenti avvenuti con la modernizzazione e l'era della digitalizzazione, si espongono le principali nuove forme di comunicazione (blog, chat, forum, e-mail) e le loro caratteristiche. Nello specifico, poi, si analizzano le sezioni che alcuni giornali online riservano ai commenti degli utenti in riferimento agli articoli pubblicati quotidianamente (Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Libero, Il Giornale). E' proprio su di essi che si sviluppa l'intero studio: quest'ultimo consiste di una prima parte, dedicata all'analisi degli aspetti grafico-fonetici come, ad esempio, la punteggiatura e la grafia espressiva, le emoticons, gli errori di grafia e ortografia. La seconda parte è dedicata all'analisi lessicale, in cui si considerano singolarmente tutti i principali fenomeni linguistici (lessicali) riscontrati nel corpus di commenti. Si spazia dai "tormentoni", ai termini colloquiali, ai regionalismi, ai tecnicismi, ai neologismi. La terza parte è dedicata all'analisi sintattica: si considerano, quindi, frasi strutturate in modo differente (da quelle marcate, a quelle nominali), fino alle strutture ellittiche. Infine, l'ultimo capitolo del lavoro è dedicato alle figure retoriche: esse trovano ampio spazio nel linguaggio del web, come del resto nella sfera dell'oralità, verso cui tale linguaggio tende.

L'italiano del web: analisi linguistica dei commenti agli articoli dei principali quotidiani online italiani.

GERVASIO, ERICA
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro è incentrato sullo studio dell'italiano del web. Prendendo in considerazione i cambiamenti avvenuti con la modernizzazione e l'era della digitalizzazione, si espongono le principali nuove forme di comunicazione (blog, chat, forum, e-mail) e le loro caratteristiche. Nello specifico, poi, si analizzano le sezioni che alcuni giornali online riservano ai commenti degli utenti in riferimento agli articoli pubblicati quotidianamente (Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Libero, Il Giornale). E' proprio su di essi che si sviluppa l'intero studio: quest'ultimo consiste di una prima parte, dedicata all'analisi degli aspetti grafico-fonetici come, ad esempio, la punteggiatura e la grafia espressiva, le emoticons, gli errori di grafia e ortografia. La seconda parte è dedicata all'analisi lessicale, in cui si considerano singolarmente tutti i principali fenomeni linguistici (lessicali) riscontrati nel corpus di commenti. Si spazia dai "tormentoni", ai termini colloquiali, ai regionalismi, ai tecnicismi, ai neologismi. La terza parte è dedicata all'analisi sintattica: si considerano, quindi, frasi strutturate in modo differente (da quelle marcate, a quelle nominali), fino alle strutture ellittiche. Infine, l'ultimo capitolo del lavoro è dedicato alle figure retoriche: esse trovano ampio spazio nel linguaggio del web, come del resto nella sfera dell'oralità, verso cui tale linguaggio tende.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700359_tesiericagervasiolm38.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 857.36 kB
Formato Adobe PDF
857.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116452