Questo lavoro di tesi ha l'obbiettivo di analizzare i diversi strumenti ict di comunicazione. La prima parte analizza gli investimenti in ict sia a livello globale che a livello nazionale. La seconda parte descrive nello specifico tutti gli strumenti ict: qr-code, RFId, realtà aumentata e i loro campi di applicazione. La terza parte si concretizza nella conduzione di focus group con aziende che sviluppano applicazioni di realtà aumentata, nel torinese, con l'obbiettivo di analizzare le funzionalità di questa nuova tecnologia e i suoi ambiti di applicazione.
Analisi degli strumenti ICT per la valorizzazione del patrimonio alimentare:dai QR-Code alla Realtà Aumentata.
SCARFÒ, FRANCESCA
2014/2015
Abstract
Questo lavoro di tesi ha l'obbiettivo di analizzare i diversi strumenti ict di comunicazione. La prima parte analizza gli investimenti in ict sia a livello globale che a livello nazionale. La seconda parte descrive nello specifico tutti gli strumenti ict: qr-code, RFId, realtà aumentata e i loro campi di applicazione. La terza parte si concretizza nella conduzione di focus group con aziende che sviluppano applicazioni di realtà aumentata, nel torinese, con l'obbiettivo di analizzare le funzionalità di questa nuova tecnologia e i suoi ambiti di applicazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
791486_tesimagistraleqrcoderealtaaumentata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116449