This Master Thesis aim is to present a current overview on the Private Equity financial industry, currently undergoing major changes. This research started at the beginning of 2015, with the final production of a paper which analyzed the evolving state of Private Equity (Canni, 2015, Work in Progress). Starting from this article, we continued the study, looking at the whole 2015 and at the start of 2016, to confirm whether the hypothesis in place within the initial work were still valid and to finally present a specific analysis of the Italian Private Equity, compared to the global market. Right after the financial crisis, which hit the global economy, the Private Equity, as well as the other financial institutions and players on the market, found itself deeply affected by the side effects of an unprecedented economic turnaround, able to bring to its knee the whole world. Since then, the industry has been forced to live with the unavoidable consequences of the crisis, which deeply changed the market. In this way, the Private Equity industry itself has undergone major changes that, somehow, have transformed and are, even now, transforming its business, its daily processes and even its figures. This research wants to investigate on the three following factors, considered as most significant for Private Equity to review its model since the crisis: the diversification options within the financial market, the new regulation framework and the changing current deals size. Specifically, we will deem the latter factor as the most compelling one among the three; indeed, it concerns many features linked the Private Equity industry. We will investigate it more in depth, recurring to data, statistics and reports, in order to underline how meaningful is its contribution to the actual state of PE class. We will show how, even not perfectly linear, a growing deals size trend is in act and it is actively contributing to shape a renewed alive market. We will also analyze the Italian market to see how this business is evolving in this specific country, whether in line or not with the rest of the world. The final picture of this research will clearly present the Private Equity today, at the beginning of 2016, as a changing industry; even though affected by the last financial crisis, the Private Equity class has already been able to find, once again and just a few years after, new stability and confidence.
Questa Tesi Magistrale si prefigge l'obiettivo di presentare una dettagliata overview del settore Private Equity, protagonista di un decisivo cambiamento dopo la crisi finanziaria. Il lavoro su questa ricerca è iniziato al principio del 2015 e terminato con la produzione di un elaborato che analizzava la recente evoluzione del settore (Canni, 2015, Work in Progress). Da questo lavoro, la ricerca è continuata con l'analisi dell'intero 2015 e dell'inizio 2016, al fine di confermare o smentire le ipotesi sostenute dall'elaborato iniziale e presentare una specifica analisi del mercato italiano del Private Equity, rispetto a quello globale. Nonostante colpito dagli effetti di un crollo economico devastante, che ha messo in ginocchio molti degli attori sul mercato, il Private Equity si e' rivelato e si rivela tuttora capace di sopportare le conseguenze della crisi e di adattarsi ad uno scenario finanziario diverso. Quest'industria si presenta al centro di una trasformazione che sta modificando il suo business, le sue specifiche attivita' e persino le opportunita' sul mercato. Questa Tesi individua ed investiga tre principali fattori determinanti dell'evoluzione che investe il Private Equity e che lo ha costretto a rivedere il suo business model: le numerose possibilita' di diversificazione che si aprono sullo sfondo di un mercato finanziario globalizzato, il rinnovamento legislativo che colpisce la totalita' del settore ed, infine, la crescente dimensione delle operazioni. In particolare, quest'utimo fattore viene ritenuto come piu' influente nella trasformazione del Private Equity, riflettendo specialmente sull'importanza e la numerosita' degli aspetti che vi si legano. Analizzeremo anche il mercato italiano, riflettendo su come questo business stia evolvendo in questo specifico scenario locale, e se in linea o meno con il resto del mondo. Analizzando dati, statistiche e report, la Tesi intende sottolineare come, anche se non in modo perfettamente lineare, un nuovo trend di crescita stia attivamente contribuendo a forgiare un nuova immagine del Private Equity, settore dinamico e vicino a riacquistare, fin dal principio di questo 2016 e qualche anno dopo la crisi, un decisivo traguardo di stabilita'.
Il Private Equity: qual è stato l'impatto della crisi finanziaria e cosa ci aspettiamo oggi?
CANNI, ALESSIA
2015/2016
Abstract
Questa Tesi Magistrale si prefigge l'obiettivo di presentare una dettagliata overview del settore Private Equity, protagonista di un decisivo cambiamento dopo la crisi finanziaria. Il lavoro su questa ricerca è iniziato al principio del 2015 e terminato con la produzione di un elaborato che analizzava la recente evoluzione del settore (Canni, 2015, Work in Progress). Da questo lavoro, la ricerca è continuata con l'analisi dell'intero 2015 e dell'inizio 2016, al fine di confermare o smentire le ipotesi sostenute dall'elaborato iniziale e presentare una specifica analisi del mercato italiano del Private Equity, rispetto a quello globale. Nonostante colpito dagli effetti di un crollo economico devastante, che ha messo in ginocchio molti degli attori sul mercato, il Private Equity si e' rivelato e si rivela tuttora capace di sopportare le conseguenze della crisi e di adattarsi ad uno scenario finanziario diverso. Quest'industria si presenta al centro di una trasformazione che sta modificando il suo business, le sue specifiche attivita' e persino le opportunita' sul mercato. Questa Tesi individua ed investiga tre principali fattori determinanti dell'evoluzione che investe il Private Equity e che lo ha costretto a rivedere il suo business model: le numerose possibilita' di diversificazione che si aprono sullo sfondo di un mercato finanziario globalizzato, il rinnovamento legislativo che colpisce la totalita' del settore ed, infine, la crescente dimensione delle operazioni. In particolare, quest'utimo fattore viene ritenuto come piu' influente nella trasformazione del Private Equity, riflettendo specialmente sull'importanza e la numerosita' degli aspetti che vi si legano. Analizzeremo anche il mercato italiano, riflettendo su come questo business stia evolvendo in questo specifico scenario locale, e se in linea o meno con il resto del mondo. Analizzando dati, statistiche e report, la Tesi intende sottolineare come, anche se non in modo perfettamente lineare, un nuovo trend di crescita stia attivamente contribuendo a forgiare un nuova immagine del Private Equity, settore dinamico e vicino a riacquistare, fin dal principio di questo 2016 e qualche anno dopo la crisi, un decisivo traguardo di stabilita'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
790669_masterthesis_alessiacanni_march2016.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116435