Tra gli argomenti più attuali e d'interesse del XXI secolo, figura il Web di seconda generazione, conosciuto come Web 2.0. Esso, attraverso i Social Media, è entrato nelle nostre vite diventandone parte integrante e condizionandone tutte le espressioni. Un universo inimmaginabile che, in un lasso di tempo brevissimo, ha dato vita alla ¿network society¿. In un contesto globale in cui il potere dei Social Network, non può essere messo in discussione, le Aziende hanno dovuto rivedere le loro strategie di comunicazione e marketing, anch'esse costrette a diventare ¿2.0¿. La prima parte del mio lavoro è dedicata all'analisi dell'evoluzione dei nuovi sistemi di comunicazione; ai processi e alle dinamiche che li hanno determinati; mi sono soffermato sul fenomeno straordinario dei consumatori post-moderni, non più disposti ad accettare pedissequamente le proposte commerciali dei vari brand, ma desiderosi e decisi ad instaurare con le aziende un rapporto personale, attivo, partecipativo e bidirezionale. L'evoluzione dei modelli di marketing prevede quindi la collaborazione dei consumatori e la loro partecipazione ai processi decisionali dell'impresa; il Collaborative Relationship Management supera la prospettiva di contatto con il consumatore con il solo fine di fidelizzarlo, ma lo introduce negli sviluppi aziendali affinché il valore prodotto possa aumentare. Allo stesso modo, le aziende hanno rivisitato il proprio ecosistema aziendale per diventare ¿Impresa 2.0¿ e, attraverso l'impiego degli strumenti e delle piattaforme di socializzazione e di condivisione della conoscenza, creare vantaggio per dipendenti, fornitori, partners e azionisti. Partendo da tali presupposti, ho preso in considerazione alcuni esempi virtuosi di aziende, quali FIAT e Ferrero che hanno studiato a fondo le dinamiche della Rete e hanno esplorato con successo nuove frontiere di business. Per Fiat ho analizzato il caso di marketing bidirezionale che ha fatto scuola, il lancio della Nuova Fiat 500, che ha visto oltre al riuscitissimo sviluppo e lancio di un nuovo prodotto, anche il rilancio della stessa Azienda. Per Ferrero ho scelto il Brand Nutella, esplicativo delle scelte operate dall'Azienda in merito alla fruizione delle opportunità e dei mezzi disponibili in Rete, in alternativa agli Old Media. Nel lavoro sono stati presi in considerazione anche i Social Network che maggiormente incidono nei cambiamenti socio-economici ne sono state evidenziate caratteristiche e funzione. Poiché il settore automotive è al centro dell'analisi, ne è stata analizzato il fenomeno dell'e-commerce e la sua evoluzione; con particolare attenzione a mercato e strategia, marketing e comunicazione di AutoScout24, il marketplace europeo delle auto usate. Sono stati infine analizzati i dati risultanti da un questionario volto a valutare quanto e come la Rete venga utilizzata dagli acquirenti delle Auto e, partendo dal dato emerso, ho analizzato il nuovo sito dell'Abarth. A completamento dello studio, mettendo a confronto New Media e Old Media, in particolare la Televisione, ho voluto esprimere la mia opinione circa l'annoso interrogativo secondo il quale quest'ultima potrebbe essere condannata a un inesorabile tramonto; in merito ho analizzato la campagna televisiva messa a punto nel 2007, per il ¿lancio della nuova Fiat500¿, a latere dell'incredibile sito ¿500wantsyou.it ¿.
Web e Automotive: Nuove Strategie di Comunicazione nel Marketing
TESIO, MATTIA
2014/2015
Abstract
Tra gli argomenti più attuali e d'interesse del XXI secolo, figura il Web di seconda generazione, conosciuto come Web 2.0. Esso, attraverso i Social Media, è entrato nelle nostre vite diventandone parte integrante e condizionandone tutte le espressioni. Un universo inimmaginabile che, in un lasso di tempo brevissimo, ha dato vita alla ¿network society¿. In un contesto globale in cui il potere dei Social Network, non può essere messo in discussione, le Aziende hanno dovuto rivedere le loro strategie di comunicazione e marketing, anch'esse costrette a diventare ¿2.0¿. La prima parte del mio lavoro è dedicata all'analisi dell'evoluzione dei nuovi sistemi di comunicazione; ai processi e alle dinamiche che li hanno determinati; mi sono soffermato sul fenomeno straordinario dei consumatori post-moderni, non più disposti ad accettare pedissequamente le proposte commerciali dei vari brand, ma desiderosi e decisi ad instaurare con le aziende un rapporto personale, attivo, partecipativo e bidirezionale. L'evoluzione dei modelli di marketing prevede quindi la collaborazione dei consumatori e la loro partecipazione ai processi decisionali dell'impresa; il Collaborative Relationship Management supera la prospettiva di contatto con il consumatore con il solo fine di fidelizzarlo, ma lo introduce negli sviluppi aziendali affinché il valore prodotto possa aumentare. Allo stesso modo, le aziende hanno rivisitato il proprio ecosistema aziendale per diventare ¿Impresa 2.0¿ e, attraverso l'impiego degli strumenti e delle piattaforme di socializzazione e di condivisione della conoscenza, creare vantaggio per dipendenti, fornitori, partners e azionisti. Partendo da tali presupposti, ho preso in considerazione alcuni esempi virtuosi di aziende, quali FIAT e Ferrero che hanno studiato a fondo le dinamiche della Rete e hanno esplorato con successo nuove frontiere di business. Per Fiat ho analizzato il caso di marketing bidirezionale che ha fatto scuola, il lancio della Nuova Fiat 500, che ha visto oltre al riuscitissimo sviluppo e lancio di un nuovo prodotto, anche il rilancio della stessa Azienda. Per Ferrero ho scelto il Brand Nutella, esplicativo delle scelte operate dall'Azienda in merito alla fruizione delle opportunità e dei mezzi disponibili in Rete, in alternativa agli Old Media. Nel lavoro sono stati presi in considerazione anche i Social Network che maggiormente incidono nei cambiamenti socio-economici ne sono state evidenziate caratteristiche e funzione. Poiché il settore automotive è al centro dell'analisi, ne è stata analizzato il fenomeno dell'e-commerce e la sua evoluzione; con particolare attenzione a mercato e strategia, marketing e comunicazione di AutoScout24, il marketplace europeo delle auto usate. Sono stati infine analizzati i dati risultanti da un questionario volto a valutare quanto e come la Rete venga utilizzata dagli acquirenti delle Auto e, partendo dal dato emerso, ho analizzato il nuovo sito dell'Abarth. A completamento dello studio, mettendo a confronto New Media e Old Media, in particolare la Televisione, ho voluto esprimere la mia opinione circa l'annoso interrogativo secondo il quale quest'ultima potrebbe essere condannata a un inesorabile tramonto; in merito ho analizzato la campagna televisiva messa a punto nel 2007, per il ¿lancio della nuova Fiat500¿, a latere dell'incredibile sito ¿500wantsyou.it ¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
739599_tesi_mattia_tesio_economia_e_direzione_delle_imprese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
32.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/116433