Questa tesi si pone l'obiettivo di analizzare e di confrontare i sistemi fiscali italiano e cinese soffermandosi in particolare sulla normativa antielusiva e valutare le peculiarità della normativa cinese e le possibilità per l'operatore italiano che desidera operare in Cina. Si analizzano in apertura i concetti di elusione, evasione fiscale e risparmio d'imposta, mettendone in evidenza analogie e differenze. Si passa poi alla normativa italiana in merito, con un breve excursus storico che precede l'analisi delle norme attualmente in vigore. Si passa poi all'analisi del sistema fiscale cinese, sia dal punto di vista prettamente legale che dal punto di vista dell'ambiente culturale nel quale la riforma fiscale si è andata ad inserire portando grosse novità per quanto riguarda il ruolo delle imprese straniere e le priorità nell'incentivazione dell'impresa. Si è riservata una particolare attenzione all'analisi nel dettaglio di una Circolare della State Administration of Taxation cinese, denominata Guo Shui Fa che detta le linee guida per l'applicazione pratica della normativa antielusiva, vista la carenza di specificità nella normativa stessa. Si passa poi all'individuazione delle Special Tax Zones collegate tramite convenzioni piuttosto favorevoli al continente cinese ed i relativi problemi sull'individuazione dei paradisi fiscali ivi situati. L'analisi si sposta poi sulla problematica dell'insediamento dell'operatore estero (in questo caso italiano) in Cina, e si conclude con una comparazione tra i due sistemi fiscali, con particolare attenzione al problema dell'impianto di norme di stampo occidentale nell'ordinamento cinese. La correlazione analizza invece i metodi utilizzati dalle imprese multinazionali per spostare la base imponibile tra i vari Stati in cui operano per ottenere un'imposizione nel complesso minore.

ELUSIONE FISCALE E PROFIT SHIFTING INTERNAZIONALE: NORMATIVA ITALIANA E CINESE

VESCO, ILARIA
2011/2012

Abstract

Questa tesi si pone l'obiettivo di analizzare e di confrontare i sistemi fiscali italiano e cinese soffermandosi in particolare sulla normativa antielusiva e valutare le peculiarità della normativa cinese e le possibilità per l'operatore italiano che desidera operare in Cina. Si analizzano in apertura i concetti di elusione, evasione fiscale e risparmio d'imposta, mettendone in evidenza analogie e differenze. Si passa poi alla normativa italiana in merito, con un breve excursus storico che precede l'analisi delle norme attualmente in vigore. Si passa poi all'analisi del sistema fiscale cinese, sia dal punto di vista prettamente legale che dal punto di vista dell'ambiente culturale nel quale la riforma fiscale si è andata ad inserire portando grosse novità per quanto riguarda il ruolo delle imprese straniere e le priorità nell'incentivazione dell'impresa. Si è riservata una particolare attenzione all'analisi nel dettaglio di una Circolare della State Administration of Taxation cinese, denominata Guo Shui Fa che detta le linee guida per l'applicazione pratica della normativa antielusiva, vista la carenza di specificità nella normativa stessa. Si passa poi all'individuazione delle Special Tax Zones collegate tramite convenzioni piuttosto favorevoli al continente cinese ed i relativi problemi sull'individuazione dei paradisi fiscali ivi situati. L'analisi si sposta poi sulla problematica dell'insediamento dell'operatore estero (in questo caso italiano) in Cina, e si conclude con una comparazione tra i due sistemi fiscali, con particolare attenzione al problema dell'impianto di norme di stampo occidentale nell'ordinamento cinese. La correlazione analizza invece i metodi utilizzati dalle imprese multinazionali per spostare la base imponibile tra i vari Stati in cui operano per ottenere un'imposizione nel complesso minore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302701_tesixupload.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 861.26 kB
Formato Adobe PDF
861.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/116413